Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
Questa la convocazione
A seguito della nostra assemblea del 13 marzo (di cui purtroppo come sapete per problemi tecnici non abbiamo la registrazione), da molte sono venute sollecitazioni per continuare il nostro percorso di riflessione e soprattutto di proposte. Alcune proposte erano già state avanzate il 13 marzo (tra cui quella di promuovere 10-100-10.000 piazze per la pace), altre se ne stanno aggiungendo.
Da tutte credo sia condivisa la necessità di riprendere come femministe l’iniziativa.
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/83393253018?pwd=gZEhMkZgygjiRqBRqEqzQ1FkaZZNu7.1
ID riunione: 833 9325 3018
Codice d’accesso: 710693
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Nella stanza arancione
Nello SDV
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Introduce Carlotta Cossutta
Relatrici Carlotta Cossutta e Assunta Sarlo
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
La dottoressa Maddalena Gasparini ci darà istruzioni e consigli per la corretta compilazione del modulo “Testamento biologico – Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)”
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
Metodo Feldenkrais. “Piedi fondamenta del corpo in azione”.
Sabato 10 maggio ore 10:00-16:00 (con pausa pranzo ore 13:00-14:00)
Seminario con Annalisa Angeletti. Per rivitalizzarli e migliorare sostegno, equilibrio e dinamismo di tutto il corpo. Adatto a tutte.
Info e iscrizione messaggio a 3486016796, palestrafemminista@casadonnemilano.it
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Ti ricordiamo che per votare è necessario aver rinnovato la tessera 2025 che potrai rinnovare fino ad un’ora prima dell’inizio dell’assemblea che avrà il seguente ordine del giorno:
- Bilancio consuntivo 2024 e bilancio preventivo 2025
- Varie ed eventuali
La documentazione sarà consultabile presso la sede dell’associazione nei giorni e orari di apertura a partire da 15 giorni prima della data fissata per l’assemblea. Per chi ne farà richiesta provvederemo a mandarlo anche via mail.
La nostra commercialista dottoressa Anna Ricceri sarà disponibile in presenza per la consultazione dei documenti, previo appuntamento, nei giorni
5 maggio dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 18
7 aprile dalle 17.00 alle 18.00
9 aprile dalle 10.30 alle 11.30
Per fissare l’appuntamento tel: 02 72023709 – mail: anna.ricceri@progettononprofit.it
Per ricevere copia del Bilancio 2024 da votare scrivere a: info@casadonnemilano.it
Nel caso non potessi partecipare puoi delegare un’altra socia che dovrà essere in regola con la tessera 2025.
In allegato trovi la delega
Ti aspettiamo
Il Consiglio Direttivo
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Il gruppo Tavolofem si riunisce per la proiezione di un filmato sulla violenza contro le donne. Seguirà dibattito.
Info: gruppofemm@casadonnemilano.it
Nella stanza arancione
Nello Spazio da Vivere
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
Nello Spazio da Vivere
Nello Spazio da Vivere
Le molestie, i ricatti, gli abusi e le discriminazioni sessuali in questo settore sono ancora un tabù. Ma rappresentano una minaccia per la sicurezza delle professioniste e per la libertà di stampa.
Hanno già fatto un’inchiesta sulle scuole di giornalismo https://irpimedia.irpi.eu/molestie-sessuali-scuole-giornalismo/ e adesso vogliono farne una sulle redazioni perché le molestie e le discriminazioni di genere contribuiscono a mantenere le giornaliste in una condizione di subalternità e a restare fuori dalle redazioni.
Nello Spazio da Vivere
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Il gruppo Tavolofem si riunisce per la proiezione di un filmato sulla violenza contro le donne. Seguirà dibattito.
Info: gruppofemm@casadonnemilano.it
Nella stanza arancione
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
CINZIA FANTOZZI
Nata a Milano il 18 agosto del 1961. Dopo il diploma ha conseguito la qualifica di designer d’interni presso la Scuola d’Arte Cova. La passione per l’arte l’accompagna da sempre. Ha frequentato numerosi corsi fino ad arrivare all’uso dell’argilla ed in particolare della tecnica raku. Nel 2013 insieme ad un gruppo di artisti ha fondato a Milano l’associazione Art Marginem Concept Room con l’intento di promuovere e diffondere l’arte in generale. L’Associazione annovera al suo interno artisti di vario genere, organizza mostre ed eventi e cerca di diffondere il suo messaggio soprattutto fra i giovani e nelle scuole. Attualmente prosegue la sua
attività con la modellazione e la sperimentazione del colore e da ultimo, rimasta affascinata dalla scultura su pietra, ha iniziato a cimentarsi in particolare con la pietra leccese. Vive ed opera a Milano dove, da molti anni, è approdata alla modellazione dell’argilla e alla tecnica Raku di cui si è innamorata.
Principali mostre e rassegne d’arte: “L’uguaglianza delle differenze” (premio concorso mostra, San Giuliano Milanese, 2013); “Spirito e materia” (collettiva, Castello Visconteo Abbiategrasso, Leucò Art Gallery, 2014); “Femminea metamorfosi” (personale, Art Marginem Concept Room, Milano, 2015); A Margine di…”, Spazio espositivo Cascina Roma, San Donato Milanese, 2016, Art Marginem Concept Room; Il Respiro Ritrovato, Casa delle Arti Alda Merini, Milano, 2018, a cura di Agnese Coppola; Se una notte d’inverno, Art Marginem
Concept Room, 2018; Migranza, Casa Emergency, Milano, 2018, Art Marginem Concept Room.
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Il gruppo Tavolofem si riunisce per la proiezione di un filmato sulla violenza contro le donne. Seguirà dibattito.
Info: gruppofemm@casadonnemilano.it
Nella stanza arancione
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it