Evento a cura di Cadmi e Cerchi d’Acqua
Nello SDV
Nella stanza arancione
Nella stanza arancione
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Il laboratorio continuerà sempre di martedì con lo stesso orario.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Mercoledì 6 febbraio 2025 accogliamo per la consueta lettura dei quotidiani, dalle 10.30 alle 12, Lidia Baratta. Origini calabresi. Classe 1985. Una laurea triennale in Scienze della comunicazione a Bologna, specialistica in Giornalismo alla Sapienza di Roma. Poi la scuola Walter Tobagi di Milano e il tesserino da professionista. In mezzo, un periodo di studio a New York. Ora è business editor a Linkiesta, dove realizza soprattutto reportage sociali e di lavoro e approfondimenti sul Mezzogiorno e dove cura la newsletter settimanale Forzalavoro. Ha collaborato con diverse testate: Repubblica – Le inchieste, Corrieredellasera.it, L’Espresso.it, ilGiornale.it, Lettera43, Libero, Gioia. È tra i conduttori radiofonici di Prima Pagina di Radio Tre e membro del desk Europe-Ukraine del Network for Border Crossing Journalism.
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Nello Spazio da Vivere
Nello SDV
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
Prosecuzione della discussione dell’incontro del 4 febbraio sull’elezione del nuovo Direttivo
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Il laboratorio continuerà sempre di martedì con lo stesso orario.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Odg: riprendere un percorso di comunicazione tra i gruppi e il gruppo comunicazione. Aggiornare regole e condivisioni, ristabilire i processi e procedure.
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Con la partecipazione di Ottavia Piccolo
Il gruppo Tavolofem si riunisce per la proiezione di un filmato sulla violenza contro le donne. Seguirà dibattito.
Info: gruppofemm@casadonnemilano.it
Nella stanza arancione
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
Partecipano Alessandra Ziniti, Nando Della Chiesa e una magistrata (da definire). Coordina Giovanna Majno
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Il laboratorio continuerà sempre di martedì con lo stesso orario.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
La Fondazione Ombrella Viola, come dice il nome, vuole essere luogo, riparo, condivisione: un punto d’incontro per raccogliere bisogni e desideri di socialità e renderli luoghi concreti.
Nello Spazio da Vivere
Esplorare il ruolo di ogni tratto della colonna per la funzionalità piacevole dell’insieme.
A cura della Casa delle Artiste
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Il laboratorio continuerà sempre di martedì con lo stesso orario.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Giovanna Calvenzi, photo editor, e Giulia Bertasi, musicista, parlano di Lisetta, tra musica e fotografia.
Con la partecipazione di Giovanni Battista Martini responsabile dell’archivio Lisetta Carmi
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Il gruppo Tavolofem si riunisce per la proiezione di un filmato sulla violenza contro le donne. Seguirà dibattito.
Info: gruppofemm@casadonnemilano.it
Nella stanza arancione
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
Nello SDV
Le iscrizioni delle socie interessate, minimo 10 massimo 20, devono essere comunicate al Apri@mo (email: apriamo@casadonnemilano.it). Verrà rilasciato un attestato.
Nella stanza arancione
Nello Spazio da Vivere.
Organizza Vittoria Cova
Pranzo a cura di Antonella Eberlin
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Il laboratorio continuerà sempre di martedì con lo stesso orario.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Dal Gruppo Gaza.
Segnalato da Paola Radaelli.
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
Dal Gruppo Gaza.
Segnalato da Paola Radaelli.
Nello SDV
Nello Spazio da Vivere
Dal Gruppo Gaza.
Segnalato da Paola Radaelli.
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Il laboratorio continuerà sempre di martedì con lo stesso orario.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it