IN MOSTRA L’EMOZIONE DI DIPINGERE LE DONNE

IN MOSTRA L’EMOZIONE DI DIPINGERE LE DONNE

Sessantacinque acquerelli e acrilici, 26 espositrici per la mostra “Soggetto donna”, aperta fino all’8 marzo nello Spazio da Vivere di via Marsala 10. Un centinaio le persone intervenute durante l’inaugurazione, il 28 febbraio: per alcune donne e per molti uomini è...
7/3: la ragazza di Marsiglia, eroina dei Mille

7/3: la ragazza di Marsiglia, eroina dei Mille

Giovedì 7 marzo alle ore 18, nella spazio da Vivere incontro con Maria Attanasio sul suo romanzo La ragazza di Marsiglia. I mille garibaldini che si imbarcarono a Quarto diretti a Marsala erano 1089. Tra loro un’unica donna. Un dato non sottolineato dalla...
26/2: per donne e mito, Medea: una e molte

26/2: per donne e mito, Medea: una e molte

Il  ciclo Donne e mito, proposto da Libr@rsi e da Bibliomediateca, intende proporre analisi e riflessioni sulle grandi figure del mito, che nella cultura occidentale e mondiale sono arrivate soprattutto dai classici greci e latini e sono state rivisitate in ambito...
Verso un insolito 8 marzo globale e femminista

Verso un insolito 8 marzo globale e femminista

Sabato 9 febbraio il Manifesto ha pubblicato questo intervento di Lea Melandri in vista della giornata di protesta dell’8 marzo. Sembra passato un secolo da quando la giornata dell’8 marzo si annunciava per le strade, nelle piazze, nei talk show televisivi col...
22/2: presentazione del libro Il corpo pensa

22/2: presentazione del libro Il corpo pensa

La teoria cartesiana del Cogito ergo sum s’innesta su un’atavica deformazione del cogito, operata fin dagli inizi della cultura patriarcale. Angela Giuffrida propone invece di ritornare all’antica e moderna saggezza razionale del Sum ergo cogito, ovvero per pensare ci...