Veglia per la pace

Veglia per la pace

La notte del 23 febbraio 2023, mentre da Perugia ad Assisi il popolo della pace marcerà in silenzio per dire no alle ragioni della guerra, dell’odio e del calcolo politico, e sì a quelle della mediazione, della sorellanza e della fraternità, la Casa delle Donne di...
Una riflessione sul tema della guerra

Una riflessione sul tema della guerra

di Marilena Salvarezza, coordinatrice del Gruppo di lettura della Casa delle Donne di Milano. Il 2022 raccoglieva le inquietudini di tutte le partecipanti al Gruppo di lettura per l’aggressione dell’Ucraina. Comune lo stato d’animo di sgomento, impotenza e tristezza,...
Proibito studiare, proibito lavorare, proibito vivere

Proibito studiare, proibito lavorare, proibito vivere

Com’è la situazione reale delle donne afghane oggi? Giovedì 17 novembre, alle ore 18.30, avremo alla Casa delle Donne di Milano un importante incontro in presenza con Maryam Rawi di RAWA, Revolutionary Association of the Women of Afghanistan. Saranno presenti inoltre...
Tra le donne (occidentali) dell’Isis

Tra le donne (occidentali) dell’Isis

di Grazia Longoni È un racconto drammatico e sconcertante quello che la regista Benedetta Argentieri ci trasmette con il suo ultimo documentario The Matchmaker in programma al cinema Anteo giovedì 6 ottobre alle 19.30*. Riguarda un centinaio di migliaia di persone (la...
Vogliamo votare contro la guerra

Vogliamo votare contro la guerra

Riprendiamo lo stimolo ricevuto da un articolo pubblicato dalla Libreria delle donne di Milano e ne facciamo un appello esplicito per spingere una politica di avanguardia da parte delle donne in occasione delle elezioni. È quella di domandarsi come fare la pace tra...