Mar 9, 2022 | minirecensioni
Oggi recensiamo un testo saggistico che ribalta, sulla base di ricerche molto rigorose, gli stereotipi sulle donne e sulle relazioni tra i generi nella preistoria: Marylène Patou-Mathis, La preistoria è donna. Una storia dell’invisibilità delle donne (Firenze, Giunti,...
Dic 7, 2021 | minirecensioni
Frutto della cultura “afropolitan”, il libro di Taiye Selasi, “La bellezza delle cose fragili”, Einaudi, 2015, ci offre un mondo a cavallo tra due culture, quella africana originaria e quella americana: con identità a più facce, in crisi e in conflitto. Il libro...
Set 21, 2021 | minirecensioni
Riprendiamo i nostri ritmi, mentre la Casa riapre, proponendo testi di grande interesse: il magnifico romanzo storico dell’autrice etiope-americana Maaza Mengiste, Il re Ombra, Einaudi 2021, dedicato all’Etiopia soprattutto al tempo della feroce colonizzazione...
Set 2, 2021 | minirecensioni
Oggi proponiamo riflessioni molto attuali, inserite nella mappa di documenti e movimenti del testo, a cura di Alfonso Navarra, Laura Tussi, Fabrizio Cracolici Memoria e futuro – La costruzione della Rete per l’Educazione alla Terrestrità, Mimesis 2021; la...
Ago 16, 2021 | minirecensioni
Ci lasciamo coinvolgere volentieri nella narrativa di autrici che indagano la forza e le tragedie delle donne. Borgo Sud è la seconda felice prova narrativa di Donatella di Pietrantonio (Einaudi 2020): ritroviamo le due sorelle de L’Arminuta alle prese con le scelte...
Lug 30, 2021 | minirecensioni
Eccoci in piena estate con tre testi di saggistica, vivificati da inserti poetici e dedicati alle madri. Giuliana Savelli col suo saggio plurale Marìa Zambrano e il sogno del divino femminile, Iacobelli editore, edizione elettronica 2019, consegna una rivisitazione...