Gen 7, 2021 | minirecensioni
La storia scritta e ripensata da donne ci ha sempre interessate, sia nella forma del saggio che in quella del romanzo; stiamo cominciando a lavorare a un incontro dedicato a questo complesso argomento. Per ora proponiamo il testo decisamente innovativo della Comunità...
Dic 24, 2020 | minirecensioni
La storia e l’autobiografia si intrecciano felicemente nella narrativa delle autrici. Non c’è modo più saporito e interessante di fare storia, di quello che “parte da sé”, o si interseca con il proprio vissuto. Così ha fatto a suo tempo Fatema Mernissi, in ”La...
Dic 4, 2020 | minirecensioni
In questa densa puntata presentiamo le riflessioni filosofiche di Judith Butler (“La forza della nonviolenza”, Nottetempo 2020): il rigore del pensiero come base per una pratica attiva di contrasto alla violenza del potere. Ancora dall’ambito del femminismo americano...
Nov 25, 2020 | minirecensioni
Eccoci con un saggio femminista appena tradotto in italiano, un romanzo fresco di stampa e un testo classico che non cessa di stimolarci. Il saggio di Judy Grahn, “Il Sangue, il Pane e le Rose”, pubblicato in inglese nel 1993, viene ora tradotto in italiano da Luisa...
Nov 15, 2020 | minirecensioni
Eccoci in novembre con tre proposte di libri tanto preziosi quanto piccoli. La Casa editrice Settenove pubblica testi per bambine e bambini; dalla sua collana “Storie nella storia” presentiamo due gioielli, “Preistoria” di Elisabetta Serafini e Caterina Di Paolo e “Le...
Ott 27, 2020 | minirecensioni
Eccoci con tre libri diversi e stimolanti: il testo di carattere autobiografico in forma mista di Natalia Marraffini Off-Lìne Zona Rossa, editore Porto Seguro, 2020, che ci fa conoscere da vicino una giovane donna di oggi, alle prese col lockdown, con la precarietà e...