E’ una storia complicata di Dorinda Di prossimo

E’ una storia complicata di Dorinda Di prossimo

E’ ora di ricominciare anche se a fatica e lentamente, questi sono i giorni in cui ciascuno lo farà a modo suo. La poesia inedita di Dorinda Di Prossimo “E’ una storia complicata” sembra darci lo spunto, con le immagini di cadenze quotidiane che, soffiate appena,...
Tsering Woeser

Tsering Woeser

Quando un foglio di carta diventa un coltello tagliente che ferisce? Sulla carta possiamo scrivere poesie che feriscono. C’è un popolo – quello tibetano –  che può essere difeso anche con un foglio di carta su cui viene scritta una poesia che si trasforma...
 Desiderio di cose leggere di Antonia Pozzi

 Desiderio di cose leggere di Antonia Pozzi

Per questo passaggio verso una vita non reclusa, un passaggio lento o veloce secondo le esperienze di ognuna, abbiamo scelto una poesia di Antonia Pozzi (1912-1938) che parla di ricerca di leggerezza. Solo recentemente sono state raccolte e pubblicate tutte le poesie...
Il momento di Margaret Atwood

Il momento di Margaret Atwood

Margaret Atwood (Ottawa, 1939) è una delle più conosciute scrittrici canadesi. È attivista dei diritti umani, si batte per i diritti delle donne, i nativi, l’ambiente. In questa poesia parla dell’essere umano che si è autoproclamato proprietario della...
Parabola di Wisława Szymborska

Parabola di Wisława Szymborska

Wisława Szymborska ( 1923-2012. Premio Nobel per la letteratura nel 1996). In “Parabola”, come in molte altre sue poesie, Wisława ci mette davanti a una situazione sospesa e insolita, descritta senza retorica: un messaggio di aiuto racchiuso in una...
Sulla terra di Forugh Farrokhzad

Sulla terra di Forugh Farrokhzad

Il paesaggio aspro e brullo dell’altopiano iranico, che si estende con i suoi deserti sassosi e sue alte montagne per centinaia di chilometri, fa da sfondo a questa poesia di Forugh Farrokhzad poetessa iraniana, figlia inquieta e ribelle di questa terra. Forough ha...