Trovare la vita nel dolore. Incontro con Maria Grazia Calandrone
di Vittoria Longoni e Marilena Salvarezza. Potremo vedere e dialogare con la grande poetessa e scrittrice, attiva in molti campi, che sarà collegata con noi giovedì 13 febbraio dalle 18 alle 20. Le raccolte poetiche di Maria Grazia Calandrone hanno avuto molti...
Lo consiglio perché….. Tre donne, tre esempi di vita
Al centro dei tre libri che proponiamo c’è la straordinaria resilienza di donne, capaci di affrontare situazioni drammatiche e percorsi di affermazione con una forza che i ruoli abitualmente assegnati loro non permettono di far emergere. Due di questi testi, La mia...
“Studiare Dj” insieme. Il progetto alla Casa delle Donne di Milano con Missin Red
di Veronica Tosetti*. È un martedì sera e un gruppo di donne, di età compresa tra i 22 e i 46 anni, si ritrova nella sede della Casa delle Donne per seguire un corso. Non è il solito corso di yoga, né un ritrovo per lavorare a maglia, ma una serata insieme per...
Femministe in un mondo brutale
“Femministe di un unico mondo” è il libro-testamento di Bianca Pomeranzi. Ne discutiamo il 7 febbraio 2025 dalle 17,30 alle 19,30 nello Spazio da Vivere, insieme alla curatrice Carla Cotti, con la partecipazione di Maria Rosa Cutrufelli, scrittrice femminista e...
Incontro con Barbara Buoso
di Angela Giannitrapani. Vi aspettiamo venerdì 31 gennaio 2025, ore 18:00 nello Spazio da Vivere, all’incontro con Barbara Buoso, autrice del romanzo Padre terra (Fernandel, 2024). Una storia ambientata in un Polesine agricolo di alcuni decenni fa, in bilico tra leggi...
Lo consiglio perché… sono tre intensi romanzi della scrittrice Han Kang, premio Nobel
Eccoci nel nuovo anno col consiglio di leggere i romanzi di Han Kang, di cui presentiamo per ora tre recensioni. L’autrice sudcoreana ha ricevuto quest’anno un meritato premio Nobel per la letteratura. Ha pubblicato raccolte poetiche e parecchi romanzi, sia riferiti a...
Novità in Bibliomediateca
Care socie, vi comunichiamo con gioia che la Bibliomediateca si è arricchita di circa 200 nuovi titoli di recente pubblicazione acquistati con i fondi del Ministero della cultura. Come forse non tutte sanno, da tre anni partecipiamo al bando che il Ministero della...
IL PERSONALE È POLITICO: ricordiamolo!
di Antonella Polisena. Nella seconda metà del Novecento, il femminismo radicale, con il celebre motto "il personale è politico", smascherò l’inganno che separava la sfera privata dalla politica, svelando che le esperienze quotidiane delle donne — dal lavoro domestico...
Le donne di Jenin sotto attacco, agosto 2024
Proprio quando noi dell'associazione femminile AWOA*, insieme a tutte le madri palestinesi nelle città e nei campi profughi, ci preparavamo fiduciose a salutare il nuovo anno scolastico, ottimiste sul fatto che sarebbe stato migliore e per noi più sicuro dello scorso...
‘Mi senti?’ con Martina Alessia Parri e il teatro di Simona Semenič
di Carla Bottazzi e Filomena Rossiello Mercoledì 4 dicembre 2024, Martina Alessia Parri ha presentato nello Spazio da Vivere della Casa delle Donne di Milano il suo libro dal titolo molto eloquente ‘Mi senti?’ una raccolta di tre monologhi della drammaturga slovena...
In mostra (e in vendita) le creazioni di artiste e artigiane
Come ogni anno prima di Natale, sabato 14 e domenica 15 dicembre, artiste e artigiane espongono alla Casa delle Donne di via Marsala 10 a Milano i loro lavori. È l’edizione 2024 di “Mettiamoci in mostra”, ormai tradizionale appuntamento con la creatività femminile....
Dalla Svizzera, ecco le famose “Anziane per il clima”
Norma, Zita, Rosemarie, Bruna. Quattro anziane donne svizzere arrivate per la prima volta in Italia per raccontare la loro vittoriosa battaglia contro il governo elvetico, condannato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) per inadempienze sul riscaldamento...