II talenti delle donne si esibiscono. Incontro musicale con il 1952DUO
Successo e interesse nel folto pubblico intervenuto all’incontro musicale del 2 aprile 2025 proposto da Egizia Bonelli e Pinuccia Carrer con la presentazione di Alba Sgarzi, socie della Casa. Egizia Bonelli e Pinuccia Carrer, amiche dai tempi degli studi al...
La mia vita nel gulag
di Marilena Salvarezza Il 28 marzo 2025 alla Casa delle Donne di Milano si discuterà del libro La mia vita nel gulag di Anna Szyszko Grzywacz con la figlia dell’autrice cui la madre morta centenaria nel 2023, ha affidato le sue memorie orali. Sarà presente anche...
Cosa ti metti in testa?
Quale cappello? D’estate, d’inverno, in quale occasione? Basco, berretto, bombetta. Cappuccio, colbacco, cloche. Tesa, cilindro, panama. Coppola, bolero, paglia. Oppure: Una sciarpa, un foulard, un turbante. È questo il titolo del pomeriggio organizzato per sabato 29...
Palestina: un genocidio riproduttivo
di Paola Redaelli. Martedì 25 marzo 2025, alle 17:30, nello Spazio da Vivere della Casa delle Donne di Milano ci troviamo per discutere insieme del Genocidio riproduttivo che Israele sta attuando nei confronti della popolazione palestinese, nei Territori Occupati di...
Stanze di Poesia: il collettivo That Girl!
Il 21 marzo 2025, alle ore. 21, festeggiamo la primavera con la poesia! Bibliomediateca, in collaborazione con Purple Square Milano, presenta presso la Casa delle Donne, Stanze di poesia, uno spettacolo del collettivo ThatGirl! in cui voci, immagini e musica...
Incontro su Libera – Storia di Anna – Riflessioni e emozioni
di Angela Giannitrapani Con la conduzione equilibrata e compartecipe di Giovanna Majno, la sera del 6 marzo ha avuto luogo l’atteso incontro dal titolo “Scegliere di vivere senza la mafia”, progettato attorno al libro di Alessandra Ziniti “Libera – Storia di Anna” ed...
Lo consiglio perché… Le radici dell’umano, due libri di rara intensità
Vi consigliamo due libri di rara intensità che in forme diverse ci riportano una riflessione più che mai attuale su quali siano le radici dell’umano. Nell’uno, Boschi cantate per me, Anna Paola Moretti ha raccolto con appassionata cura parte delle poesie scritte da...
Storia di una donna che sceglie di uscire dal mondo della mafia
di Giovanna Majno. Il 6 marzo 2025 alle 20:40 approfondiremo il tema “Donne e mafia” in dialogo con Alessandra Ziniti, autrice di Libera. Storia di Anna (FUORISCENA, 2025), Nando Dalla Chiesa, professore di Sociologia, Francesca Manca magistrata. Quella di Anna,...
Lo consiglio perché… Tre donne impegnate nella vita civile, nella letteratura e nella scienza.
Prima ancora dei loro libri è bene dire che, in questa puntata, si incontrano le autrici come fossero presenti. La prima, Alessandra Ziniti, è una giornalista da sempre impegnata in cronache di mafia, delle grandi stragi e dei grandi processi istruiti da Giovanni...
“Libri Lì e Là”: Il Podcast nato, cresciuto e pasciuto nella Bibliomediateca della Casa delle Donne di Milano
C’è un nuovo progetto alla Casa delle Donne che parla di libri, femminismo e poco altro, ed è tutto da ascoltare! Siamo Lidia e Laura, due socie volontarie, e siamo felici di presentarti "Libri Lì e Là", il nostro podcast che non ha paura di usare un linguaggio ampio,...
La moda è una cosa seria: Rosa Genoni
di Marilena Salvarezza. Una figura poliedrica Il 25 febbraio 2025, alle ore 18:00, dialogheremo con Eleonora D’Errico, autrice di La donna che odiava i corsetti (Rizzoli, 2024) e con Raffaella Podreider, nipote di Rosa Genoni che da anni è impegnata a farne conoscere...
Trovare la vita nel dolore. Incontro con Maria Grazia Calandrone
di Vittoria Longoni e Marilena Salvarezza. Potremo vedere e dialogare con la grande poetessa e scrittrice, attiva in molti campi, che sarà collegata con noi giovedì 13 febbraio dalle 18 alle 20. Le raccolte poetiche di Maria Grazia Calandrone hanno avuto molti...