Palestina-Israele: basta con la violenza e la guerra!
Venerdì 13 ottobre e Sabato 14 ottobre 2023 si terranno a Milano due manifestazioni che pur con diverso taglio e argomentazioni chiedono la cessazione immediata delle ostilità. Ad entrambe aderisce la Casa delle Donne di Milano. Venerdì 13 ottobre 2023 alle ore...
A sostegno dei rifugiati palestinesi in Germania… e in Europa
Pubblichiamo qui di seguito il manifesto della Campagna internazionale contro la repressione anti-palestinese in Germania e invitiamo tutte le nostre socie ed amiche a firmarla. Perché? 1. Quanto sta succedendo in Germania succede anche se con meno clamore in altri...
Fermare le violenze ai confini della Ue: un’iniziativa che parte da cittadine e cittadini
Ha preso il via il 10 luglio 2023, in molte città italiane e dell’Unione Europea, l’iniziativa "Stop Border Violence", una raccolta di firme che chiede il rispetto dell'art.4 della Carta Fondamentale dei Diritti della Ue e quindi la concreta eliminazione della...
Contro il militarismo, che ora si tinge di “rosa”
Sono arrivate a Bruxelles da 35 paesi le attiviste che hanno discusso, dal 6 al 9 luglio 2023, di pace e di guerre, contro le armi, contro la Nato, contro il militarismo tossico per l’umanità, per le donne e per l’ambiente. Tra loro alcune rappresentanti italiane,...
Riparte la nostra Scuola di Italiano
La Scuola di Italiano per donne migranti riprende la sua attività dopo la pausa estiva. L’obiettivo della Scuola è quello di fornire alle donne che si iscrivono, portando con sè percorsi scolastici e di vita differenti, una modalità di insegnamento flessibile e...
Lo consiglio perché… parliamo di librerie, storia e mémoir
Eccoci alla ripresa settembrina delle attività col bel libro di Marcella Mascarino, La storia di Miss Marx (Jouvence, 2022), col testo di Alba Donati, La libreria sulla collina (Einaudi, 2022), e col mémoir di Alessandra Cerra, Cari tutti (Dantebus, 2023). Il primo...
Libertà: che cosa significa per la Casa delle Donne
Quest’anno, dopo alcuni anni di assenza, la Casa delle Donne di Milano ha ospitato due eventi del Tempo delle Donne, la serie di incontri che vengono organizzati in settembre dalla 27a Ora/Corriere della Sera. È una sorta di festa-festival che attira un pubblico...
Restiamo in collegamento!
di Valeria Russo Il 7 settembre, in occasione della decima edizione de Il Tempo delle donne dedicato per questo 2023 all’annoso tema della libertà, la Casa delle Donne di Milano ha generosamente aperto le porte all’incontro “Libere da-libere di” introdotto da...
Lo consiglio perché… Tre testi incentrati sulle difficoltà e le possibilità delle vite delle donne
Il libro autobiografico Dove non mi hai portata. Mia madre, un caso di cronaca (Einaudi, 2022) di Maria Grazia Calandrone testimonia la sua ricerca, di bambina abbandonata a otto mesi dai genitori che poi si sono suicidati insieme, rivolta a ricostruire e a...
Lo consiglio perché ..riflettiamo sul finevita, sulla disabilità e sulla malattia
Eccoci nel cuore dell’estate con tre testi molto belli su argomenti difficili: il finevita, la disabilità e la malattia. Il testo di Ada d’Adamo, “Come D’aria”, Elliot 2023, è il mémoir di una madre che scopre di avere un cancro incurabile, rivolto alla figlia, nata...
Michela Murgia e la libertà: di scrivere, di vivere, di morire
di Vittoria Longoni La sentiamo come un’amica, una compagna, una “sorella di anima”, una grande protagonista della cultura contemporanea. Femminista, coraggiosa nell’uso del linguaggio e dei temi, scrittrice, blogger (a partire dal primo blog Il Mio Sinis),...
Le ragazze non sanno disegnare
Una mostra in corso questa estate ci dà l’occasione per parlare di disegnatrici di fumetti, illustratrici e autrici di “bande dessinée”. L’esposizione dall’ironico titolo Le ragazze non sanno disegnare, è visitabile gratuitamente al MO.CA — Centro per le Nuove Culture...