Lo consiglio perché … l’estate invita a narrative varie
La libertà dell’estate invita a immergersi nelle narrative più varie. Il testo di Viola Ardone “Il treno dei bambini”, Einaudi 2019 rielabora un’altra vicenda di bambini che a causa della guerra devono emigrare (magari solo per pochi anni) in nuovi contesti. Il libro...
Lo consiglio perché… storia e narrativa sulla guerra nella ex Jugoslavia
Eccoci nel cuore dell’estate con due libri che ripercorrono in tema della guerra, partendo dal terribile conflitto nella ex Jugoslavia. “La figlia” di Clara Usòn ripropone la vicenda della figlia di Ratzko Mladic, responsabile del massacro di Srebrenica, che si è...
Grazie Bianca!
di Paola Melchiori. Bianca Pomeranzi se ne è andata, nel suo modo di combattente. Ci siamo reincontrate dopo tanto tempo in occasione dei tentativi di riflessione e mobilitazione sulla guerra in Ucraina, ritrovando tutto il sapore delle vecchie condivisioni. Bianca...
Più donne ai vertici Nato? No grazie
Il 7 e 8 luglio 2023 l’associazione Global Women for Peace Against Nato chiama le donne di tutti i Paesi a incontrarsi a Bruxelles, sede del quartier generale della Nato, per una discussione aperta su cosa significhi oggi lottare per una pace globale. La mobilitazione...
Lo consiglio perché… sono analisi e proposte nel campo dell’ecologia
Eccoci all’inizio dell’estate con due interventi particolari sul tema dell’ecologia, intesa in senso ampio. Il testo di Ruth Stout, L’orto senza fatica (Gardening Without Work), (Gian Carlo Cappello editore, 2022), propone un metodo di coltivazione integralmente...
La nostra amica Elsa Iannuzzi ci ha lasciato
Siamo sbigottite e molto addolorate. Elsa, donna generosa: sempre disponibile a aiutarci fino a rischiare, spesso, di perdere l'ultima corsa della metropolitana per poter concludere il lavoro e non lasciare sola Antonella. Aveva subìto, ma anche contestato, la feroce...
La vergogna di “cancellare” una madre
La Casa delle Donne di Milano si oppone con forza alla richiesta, avanzata dalla Procura di Padova, di cancellare uno dei cognomi delle madri dei bambini nati in famiglie omogenitoriali in atti amministrativi già precedentemente approvati e ora impugnati perché...
La festa di fine anno della Scuola di italiano
Mercoledì 28 giugno 2023, ore 15:30: le maestre sono tutte insieme nello Spazio da Vivere, il salone è già preparato, le sedie in circolo, in cucina gli ultimi preparativi. È tutto pronto, i nomi dei piatti fanno bella mostra di sé sul tavolo, pronta la cartella...
Il nostro aiuto alle case rifugio di Faenza colpite dall’alluvione
La Casa delle Donne di Milano ha deciso di fare una donazione al Centro antiviolenza di Faenza in seguito dell’alluvione che il 16 maggio scorso ha colpito la Romagna e in particolare Faenza. Questa la testimonianza che ci hanno inviato, ringraziandoci di tutto cuore....
Sotto le bombe, i pensieri di Virginia Woolf sulla guerra
Il 13 giugno 2023, in via Marsala 10 alle 18, vogliamo riflettere insieme sulla pace, sulla guerra, su quello che come donne possiamo fare per uscire dal senso di impotenza e di afasia che questa guerra, la guerra in Ucraina, ci provoca. Per farlo, vi proponiamo le...
Lo consiglio perché…sono racconti di donne alle prese con conflitti storici
Possono essere utili alla nostra riflessione attuale sulle guerre racconti di donne che si sono trovate a vivere, a sopravvivere e a ricordare in mezzo a conflitti gravissimi. Anna Funder, Tutto ciò che sono, Feltrinelli, Milano. 2013 L’autrice, giornalista e...
I Luoghi delle Donne di fronte alle sfide di oggi
di Carlotta Cossutta Mercoledì 24 maggio 2023 alle 18.30 si è tenuta, online, l’assemblea dei Luoghi delle Donne, una rete che riunisce le Case delle Donne sparse in tutta Italia, da Roma a Teramo, da Ravenna a Bari. Si tratta di un percorso che dura ormai da un paio...