Pomeriggio di studio su Elsa Morante
di Vittoria Longoni e Angela Giannitrapani. Venerdì 5 maggio 2023, ore 16:30-21:00: una grande occasione per riflettere insieme su una delle più grandi e amate scrittrici del Novecento, Elsa Morante. Saranno con noi, per aiutarci a mettere a fuoco la figura, gli...
Le partigiane raccontate da Liliana Cavani
di Luisa Cetti. Mercoledì 26 aprile h 18 alla Casa delle Donne proiezione di La donna nella Resistenza, documentario di Liliana Cavani dedicato alle protagoniste della lotta partigiana. Nei primi anni Sessanta Liliana Cavani, nota cineasta e autrice di grandi film...
La Regione Piemonte contro l’autodeterminazione delle donne
Il 19 aprile 2023 il Consiglio Regionale Piemonte ha approvato il bilancio preventivo 2023-2025 che contiene, tra l’altro, il raddoppio dello stanziamento per il Fondo Vita Nascente da 460.000 euro del 2022 a UN MILIONE di euro per il 2023. Il Fondo Vita Nascente non...
Milano: università e ricerca contro le discriminazioni di genere
Una città più sostenibile, più rispettosa dei diritti delle donne, più inclusiva: questo l’ambizioso intento di Human Hall, un progetto che collega decine di ricercatori di quattro Università (Bicocca, Bocconi, Statale e Politecnico) in partnership con il Comune di...
Le emozioni di una “Disfavola”
di Giuliana Peyronel. Martedì 28 febbraio 2023 abbiamo ospitato Kaha Mohamed Aden che ci ha presentato il suo libro “Dalmar. La disfavola degli elefanti” in un serrato dialogo con Itala Vivan, accompagnata dalle letture di passi del testo fatta da Cinzia Iraci. La...
Lo consiglio perché… discutiamo di maternità insolite, difficili o controverse
Eccoci con una puntata primaverile dedicata al tema della maternità, con attenzione a esperienze che rivelano forme insolite, difficoltà giuridiche, percorsi complessi: temi personali e universali insieme. Il libro di Simona Maria Camisani, La danza della libellula....
“Il capitale amoroso. Manifesto per un eros politico rivoluzionario”.
Fra individualità e società amorevole. Incontro con l'autrice Jennifer Guerra Dialogano con lei Rita Bonfiglio e Giulia Tenenti della Bibliomediateca Laura Lepetit della Casa delle Donne di Milano. Giovedì 16 marzo 2023 alle ore 18:00. "Come un'ideologia, l'amore ci...
Un appassionato confronto sull’eredità tra madri e figlie
Tre storie di donne - la madre, la figlia, la figlia della figlia - ambientate in tempi diversi ma raccontate in simultanea sulla scena teatrale. Sono legate dal filo sottile della scelta di vivere o non vivere, in una sorta di “genetica del dolore”. Ne abbiamo...
CROTONE: né rispetto né diritti.
di Alessandra Sciurba. Da venerdì sera sono a Crotone con una parte della Clinica legale Migrazioni e diritti dell’Università di Palermo e con altre associazioni. Non sapevo se avesse senso venire, se potessimo essere utili. E invece è stato importantissimo farlo. Qui...
Lo consiglio perché… Tre romanzi sulla migrazione femminile italiana.
Eccoci con tre romanzi dedicati alle vicende storiche delle migrazioni delle donne: “Migrante per sempre” di Chiara Ingrao (Milano, Baldini e Castoldi, 2019); “La sponsa di gelsomini” di Federica Lipari (Palermo, Navarra Editore, 2022); La storia nell’ombra” di...
Festa del progetto “Nei libri c’è la vita”.
Bilancio, rilancio, letture - Venerdì 3 marzo 2022, ore 17:00-19:00. di Vittoria Longoni. Il progetto, promosso da Enciclopedia delle donne, Casa delle Donne di Milano e Cineteca Milano, realizzato col contributo di Fondazione Cariplo, si è sviluppato l’anno scorso in...
DALMAR. La Disfavola degli elefanti
Martedì 28 febbraio 2023 alle 17:30 nello Spazio da vivere presenteremo il libro di Kaha Mohamed Aden, "Dalmar, la disfavola degli elefanti" (Unicopli, 2020). Itala Vivan converserà con l’autrice. Cinzia Iraci leggerà passi del testo. A seguire ascolteremo il...