La nostra veglia per dire addio alle armi
La notte tra il 23 e il 24 febbraio 2023, mentre da Perugia ad Assisi il popolo della pace marciava in silenzio per dire no alle ragioni della guerra, dell’odio e del calcolo politico, e sì a quelle della mediazione, della sorellanza e della fraternità, la Casa delle...
Manifesto per la pace
di Alice Schwarzer e Sahra Wagenknecht. Pubblichiamo qui di seguito il “Manifesto per la pace” scritto da Alice Schwarzer – fondatrice e redattrice capo della storica rivista femminista tedesca “Emma” – e Sahra Wagenknecht – vicepresidente del Comitato nazionale di...
Un anno di guerra: il nostro NO femminista
Si avvicina il 24 febbraio: un anno è passato dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo e nessuno spiraglio di pace, o almeno di cessate il fuoco, è in vista. Né sul terreno, né nelle sedi diplomatiche internazionali. Al contrario, i toni si...
Tessiture. Il pensiero fertile di Liana Borghi
Tessiture, la raccolta di saggi che discuteremo alla Casa delle Donne di Milano il 23 febbraio 2023 alle 18, nasce da un’occasione e da un desiderio particolari: il 20 novembre 2021 è mancata Liana Borghi, teorica e attivista femminista lesbica e queer, una delle...
Veglia per la pace
La notte del 23 febbraio 2023, mentre da Perugia ad Assisi il popolo della pace marcerà in silenzio per dire no alle ragioni della guerra, dell’odio e del calcolo politico, e sì a quelle della mediazione, della sorellanza e della fraternità, la Casa delle Donne di...
Vivian Lamarque alla Casa delle Donne
di Marilena Salvarezza e Angela Giannitrapani. Vivian Lamarque arriva alla Casa da sola, il 16 febbraio 2023 alle 17:30. Appena varcata la soglia si guarda in giro con quella espressione di felice meraviglia che caratterizza il suo viso e con la quale sembra guardare...
La poetessa Vivian Lamarque alla Casa delle Donne
di Marilena Salvarezza. Giovedì 16 febbraio 2023 alle 18 Vivian Lamarque dialogherà con noi e leggerà alcune delle sue poesie. L’incontro avrà al centro l’ultimo libro di Vivian, "L’amore da vecchia" ma affronterà anche altri temi della sua vasta e felice produzione...
Appello per le vittime del terremoto in Kurdistan, Siria e Turchia
"Nelle prime ore di questa mattina (6 febbraio 2023), un forte terremoto ha colpito il nord del Kurdistan (Turchia) e il Rojava/Siria settentrionale e orientale, provocando una catastrofe umanitaria. Il terremoto, di magnitudo 7,8, ha avuto l'epicentro vicino a Mereş...
Lo consiglio perché… poesie, saggi e romanzi sulle diverse età delle donne
Eccoci con nuovi consigli. Innanzitutto recensiamo due raccolte poetiche di Vivian Lamarque, che abbiamo l’onore e il piacere di ospitare alla Casa delle Donne il prossimo 16 febbraio alle ore 18:00. La sua ultima raccolta, “L’amore da vecchia” (Mondadori, 2022),...
Ambientaliste di ieri e di oggi
Molto interessante e ricco l’incontro del 24 gennaio su Laura Conti e l’ambientalismo italiano. Valeria Fieramonte presentando il suo libro “La via di Laura Conti” ha ripercorso la vita, il forte impegno antinazista e ambientale, l’attività medica, sociale, politica,...
Una riflessione sul tema della guerra
di Marilena Salvarezza, coordinatrice del Gruppo di lettura della Casa delle Donne di Milano. Il 2022 raccoglieva le inquietudini di tutte le partecipanti al Gruppo di lettura per l’aggressione dell’Ucraina. Comune lo stato d’animo di sgomento, impotenza e tristezza,...
Musica! Al mixer arriva la Dj
Comincia martedì 7 febbraio, dalle 19.30 alle 21.30, il primo corso per Dj alla Casa delle Donne di via Marsala 10. Dieci incontri guidati da Missin Red, cioè Federica Zamboni, deejey professionista da dieci anni, che ha all’attivo più di 1.200 serate. Un’iniziativa...