Siamo tutte straniere.
Incontro con Claudia Durastanti di Vittoria Longoni Martedì 7 giugno 2022 dalle 17,30 alle 19,30 in presenza fino a 60 ingressi con mascherina FPP2 e in diretta streaming sulla pagina Facebook della Casa delle Donne di Milano. Claudia Durastanti, giovane e affermata...
Quando caddero le stelle rosse
Martedì 31 maggio alle ore 18 la Bibliomediateca Laura Lepetit Maltini della Casa delle Donne di Milano vi invita, nello Spazio da Vivere, alla presentazione del libro di Rosella Simone: “Quando caddero le stelle rosse. Viaggio negli ultimi giorni delle repubbliche...
Il progetto artistico convissuto “Noi e il nostro corpo” diventa una mostra
28 Maggio 2022, giornata d’inaugurazione dalle 11 alle 18 Erano i giorni del confinamento pandemico, iniziato l’8 marzo 2020 e prorogato settimana dopo settimana per mesi. Il desiderio inizia da Manuela: come molte altre cercava nuovi modi di esprimersi, di stare in...
Le impronte delle donne nelle strade di Milano
di Vittoria Longoni. Giovedì 26 maggio 2022, dalle 17:30 alle 19:30 siamo liete di presentare il bel libro di Lorenza Minoli, Mappa femminile della città di Milano. Itinerari nel centro storico (Milano, enciclopediadelledonne.it., 2022). Partecipa l’autrice, insieme a...
Donne, libertà e resistenza nonviolenta
di Rita Bonfiglio Veramente sentito ed emozionante, per la particolare narrazione fra storia e vita, e gli interventi musicali, l’incontro del 6 maggio scorso, Il canto per la libertà di Sophie Scholl, la ragazza della Rosa Bianca. Vittoria Cova, socia promotrice, con...
Lo consiglio perché… prepariamo racconti e romanzi per l’estate
Mentre si avvicina l’estate proponiamo un’interessante e nuova raccolta di racconti, ricca di sensibilità e sorprese: "Un’altra metà di mondo" di Angela Giannitrapani (Rende, Rossini editore, 2022); e il romanzo di Karina Sainz Borgo, "Notte a Caracas" (Torino,...
Ritorna il mercatino dello scambio solidale (e divertente)
di Grazia Longoni. Non è solo un gradevole momento di shopping, il mercatino della Casa delle Donne, che apre il 12 maggio 2022 alle 16 e continua fino a domenica 15 dalle 11 alle 19.30. Non è solo un’iniziativa per l’autofinanziamento della Casa, anche se è molto...
Il canto per la libertà di Sophie Scholl, la ragazza della Rosa Bianca
Venerdì 6 maggio alle ore 17.30 vi invitiamo nello Spazio da Vivere della Casa delle Donne dove Grazia Villa, femminista e avvocata dei diritti delle donne, ci parlerà della vita di Sophie Scholl, la ragazza della Rosa Bianca, ghigliottinata a 22 anni il 23 febbraio...
Una scrittrice e il tema del materno
di Angela Giannitrapani. Giovedì 5 Maggio 2022 alle 17:30 per il progetto “Nei libri c’è la vita”, in collaborazione con Enciclopedia delle Donne, Cineteca di Milano e con il contributo di Fondazione Cariplo, parleremo con la scrittrice Donatella Di Pietrantonio, a...
Viva Maria Pia, che compie cent’anni!
di Grazia Longoni. Quando scoppiò la guerra - la Seconda mondiale - Maria Pia aveva 18 anni. Lo ha raccontato alla Casa delle Donne il 5 giugno 2020, in uno dei nostri “Corridoi del venerdì”, lucidissima quel giorno come lo è oggi. Maria Pia Ucelli, splendida signora,...
Il femminismo e il linguaggio al tempo dei social
Mercoledì 4 maggio 2022 alle 19, incontro in presenza con il team della comunicazione social della Casa delle Donne di Milano. Nel corso del primo incontro su questo tema, svoltosi il 30 marzo 2022 alla Casa, abbiamo fatto importanti riflessioni su quale ruolo...
Emozioni e pensieri dopo l’incontro con Emanuela Carniti, figlia di Alda Merini
di Rita Bonfiglio. In una modalità di scambio e di sensibilità relazionale si è svolto, il 22 marzo 2022, il Terzo incontro di Scrittura d’esperienza Poesia e vita: “La cura della parola poetica”, sul libro Alda Merini, mia madre, di Emanuela Carniti. L'incontro on...