Addio a Licia, 55 anni di battaglie per Pino Pinelli e la verità
Se n’è andata l’11 novembre 2024, a 96 anni, Licia Pinelli, “la vedova di Pinelli, il ferroviere anarchico morto in Questura dopo la strage di piazza Fontana”. Così, quasi sempre, veniva definita dai media. Licia merita di essere ricordata in un altro modo. Perché non...
SAMAH JABR, il tempo del genocidio
di Marinella Sanvito. Alle 10:20 del 9 novembre 2024 la sala è già quasi piena, le sedie messe a circolo sono una trentina. Ci guardiamo negli occhi: velocemente Piera e, insieme a lei, noi tutte ci precipitiamo a cambiare lo scenario, le sedie vengono...
Mani in pasta
Nello Spazio da Vivere della Casa delle Donne di Milano, le allieve della scuola di italiano “Francesca Amoni” si riuniscono ogni mese per imparare a preparare piatti italiani. Questa settimana tocca alle tagliatelle, un classico della cucina emiliana. Amira,...
“Aiutateci, prima che sia troppo tardi!”
di Maria Pierri. Le parole di Hossam Abu Safia, dirigente del Reparto di pediatria dell’ospedale “Kamal Adwan” di Jabalia, assediato e bombardato dall'esercito Israeliano da 22 giorni, continuavano a risuonare disperate dentro di me: “Le bombe sono state sganciate da...
Cominciamo a discutere sul “reato universale” per la Gravidanza per Altre
Il Consiglio Direttivo della Casa delle Donne di Milano Da ieri, la Gravidanza per conto di Altre/i (GPA) è reato universale per legge. Una legge-bandiera del governo di destra che vuole imporre la sua idea di famiglia. Una legge che l’opposizione parlamentare e molti...
Perché essere “fiere” partendo dai libri matriarcali
Casa delle donne di Milano 25/26/27 ottobre 2024. L’assunto che il matriarcato implichi trasferire alle donne il potere oggi saldamente in mani maschili è da tempo superato. Grazie alla spiegazione epistemologica di Heide Goettner-Abendroth e ai suoi testi che...
Moira Ricci: “Legàmi”
di Gigliola Foschi. Si tratta di opere che donano nuova, intensa vita alla memoria del passato. In 20.12.53-10.08.04 (date di nascita e di morte dell’amata madre) lei non si limita, ad esempio, a ricercare il volto e la storia della madre nelle vecchie foto degli...
Ciao Bianca Beccalli, instancabile paladina delle donne e della vita
Sarà lunedì 21 ottobre 2024 alle 11, al Tempio Valdese in via F. Sforza 12, l’addio a Bianca Beccalli, sociologa femminista, socia e grande amica della Casa delle Donne. Era con noi quando la Casa è stata inaugurata, l’8 marzo 2014. Era con noi nel marzo scorso quando...
Riciclare è bello e divertente: vieni al Mercatino!
di Gerry Bissolino Inaugura giovedì 17 ottobre 2024 alle 16 e prosegue da venerdì 18 ottobre a domenica 20 dalle 11-19:30 il nostro Mercatino “Da te a me”. Che, grazie al passaparola e alla generosità delle nostre socie, e non solo, rinnova e aumenta anno dopo anno...
Lo consiglio perché…. storie straordinarie di donne
Vi proponiamo due romanzi e una biografia: Epigenetica di Cristina Battocletti (La Nave di Teseo 2024), Virdimura di Simona Lo Iacono (Guanda 2024) e Il mio silenzio è una stella – Vita di Francesca Morvillo –Giudice innamorata di giustizia, di Sabrina Pisu (Einaudi...
Perché parliamo di Francesca Morvillo
di Giovanna Majno Alla Casa, l’11 ottobre 2024 alle 18, parleremo di Francesca Morvillo, magistrata a Palermo uccisa a Capaci il 23 maggio 1992 a quarantasei anni. La sua vita testimonia il suo impegno per la giustizia, realizzato con un lavoro attento, capace e...
Le guerre dei corpi
di Anita Sonego Mentre continua, anche da parte del nostro paese, l'invio di armi in Ucraina e Israele dove è sempre più minacciosa una catastrofe planetaria, la fine dell'estate ha riportato in luce catastrofi "interne" con le numerose stragi familiari e l'indicibile...