VENIRE AL MONDO
di Angela Giannitrapani e Giovanna Majno. Alla Casa delle Donne di Milano, mercoledì 5 giugno 2024, ore 18:00, avrà luogo un dibattito sul testo di Vittoria Longoni, “Come si nasce. Miti e storie” (Ledizioni, 2024). Con l’autrice discuteranno la grecista Anna...
Gaza: “un genocidio… democratico”?
Il 5 marzo 2024 è giunta al valico di Rafah (Gaza) una delegazione organizzata da AOI in collaborazione con Amnesty International Italia, ARCI e Assopace Palestina. Tra i partecipanti anche Ilaria Masieri di Terre des Hommes Italia che ci ha mandato la testimonianza...
16-19 maggio 2024: ritorna il mercatino di primavera
Arriva come sempre in maggio, spinta dal vento del passaparola, dell‘attenzione al riciclo, al riuso, al risparmio, ma anche della voglia di divertirsi e stare insieme, l’edizione primavera-estate del nostro Mercatino “Da te a me”. Con la sua storia ormai decennale,...
Mercoledì 15 Maggio 2024 con le giornaliste di GiUliA
Mercoledì 15 maggio 2024, alla consueta lettura dei quotidiani dalle 10.30 alle 12, ospitiamo Luisella Seveso e Gegia Celotti, giornaliste dell'associazione GiULiA. Presenteranno l'ultima edizione del report mensile "Sui generis", che monitora il rapporto tra media e...
Lo consiglio perché… lavoriamo sul tema della nascita anche coi miti
Ecco tre testi che ragionano a fondo sul tema della nascita anche con riferimento ai miti. Le riflessioni su questo tema sono particolarmente intense oggi mentre si discute, con esiti diversi, di nuove forme di famiglie e di generazione. Ne sono venuti il saggio di...
L’8 maggio 2024, incontriamo Elena Mordiglia di Radio Popolare
Mercoledì 8 maggio 2024, dalle 10,30, nel consueto appuntamento per la lettura dei giornali ospitiamo Elena Mordiglia. Giornalista pubblicista, lavora nella redazione culturale di Radio Popolare dal 2012. Si occupa di questioni di genere, ambiente e sanità. Tra le...
È fondamentale generare un cambio di gioco
di Alessandra Orlando. Sabato 20 aprile 2024 siamo state felici di aprire le porte della neonata Palestra Femminista per la presentazione del libro “Fondamentali. Storie di atlete che hanno cambiato il gioco”. Abbiamo accolto l’invito di Alaska, libreria indipendente...
Leggiamo i giornali con Laura Gnocchi, parlando di donne e Resistenza
Mercoledì 24 aprile 2024, vigilia della Festa della Liberazione, per la nostra settimanale rassegna stampa, abbiamo il piacere di accogliere Laura Gnocchi che leggerà e commenterà i quotidiani del giorno. Giornalista di grande esperienza, ha lavorato a Epoca, a...
Le donne della Casa nel mondo magico delle marionette
di Nadia Boaretto. Foto di Livia Sismondi. La nostra visita agli atelier della Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli del 17 aprile 2024 è stata davvero entusiasmante ed è stato davvero bello leggere e ascoltare commenti di questo tipo: Grazie per questa...
La lettura di mercoledì 17 con Virginia Nesi e le giornaliste di Giulia
Come ogni mercoledì, il 17 aprile 2024 leggiamo e commentiamo i quotidiani del giorno. Questa settimana abbiamo il piacere di ospitare Virginia Nesi, giovane giornalista che collabora tra l'altro con La27ora, blog al femminile e newsletter del Corriere della Sera....
Lo consiglio perché… il giallo è un colore femminile
In questa puntata vi proponiamo tre scrittrici di gialli con protagoniste detective donne: Mariolina Venezia, Via del Riscatto (Einaudi, 2019); Alessia Gazzola, Un po’ di follia in primavera (Longanesi, 2016); Margherita Oggero, Qualcosa da tenere per sé (Oscar...
Mercoledì 10 aprile 2024 leggiamo i giornali con Rita Balestriero
Giornalista professionista dal 2008, Rita Balestriero lavora nella redazione di "d", il magazine femminile di Repubblica, da tredici anni, ora nell'ufficio centrale. Sarà nostra ospite alla consueta lettura e discussione collettiva dei quotidiani del mercoledì....