Rompere i patti con la Libia. Un appello urgente
L’Italia rompa immediatamente i patti dell’orrore con la Libia No alla barbarie, ai razzismi, all’odio, alle politiche di morte Torture, abusi, violenze di ogni tipo contro i migranti detenuti nei veri e propri lager libici chiamati ipocritamente campi. Luoghi...
QUI ROJAVA: IL DIARIO DI LAURA
Questo diario-testimonianza dal Kurdistan ci arriva da Laura Corradi, ricercatrice all’Università della Calabria, che si trova da giorni nella zona. Appena avremo altre sue notizie, aggiorneremo il suo importante report dal vivo. Venerdì 25 ottobre Sono nel Kurdistan...
DONNE PALESTINESI E RESISTENZA NON VIOLENTA
Venerdì 11 ottobre 2019, dopo l'emozionante spettacolo dei giovani del gruppo Our Voice, Nariman, Naijwa e Bushra, tre forti e determinate donne palestinesi, hanno portato la loro testimonianza su quanto accade nel loro villaggio, Nabi Saleh, dove dal 2009 è in atto...
NOI E IL NOSTRO DOPPIO: LE TANTE FACCE DEL SÉ
C’erano più di quaranta persone, martedì 29 ottobre, all’incontro sul tema del “Doppio”, che prendeva le mosse da un numero della rivista Leggendaria, da anni partner culturale di tanti approfondimenti promossi dalla Casa delle Donne. Il doppio femminile dal mito di...
29/10: NOI DONNE E IL NOSTRO DOPPIO
A chi non piacerebbe avere una fisionomia chiara, una soggettività ben definita, senza sbavature e ambiguità, da spendere nel mondo? Non è così facile, come sappiamo. E forse neanche auspicabile. Perché siamo il prodotto di dati reali e culturali che fanno di...
Non basta il machismo imperante
In un negozio Carrefour di Roma si trovano in vendita queste magliette !! Non bastano i femminicidi ( uno ogni 3 giorni) Non basta il machismo imperante dall'infanzia alla tarda età che constatiamo con sbigottimento nei programmi televisivi, sui mezzi pubblici, per la...
CARCERE PER LE DONNE: QUALI ALTERNATIVE?
Sabato 12 ottobre: alle 16 lo Spazio da Vivere è già pieno di persone in attesa. Si presenta il libro Doppia pena – Il carcere delle donne a cura di Nicoletta Gandus e Cristina Tonelli, edizione Mimesis/Eterotopie. E’ formato dai testi di autrici che hanno ricomposto...
Le testimonianze che arrivano dal Cile
Le testimonianze che arrivano dal Cile, oltre alla criminale repressione poliziesca, parlano di specifiche violenze sessuali nei confronti delle donne arrestate. Si ripete, come in ogni situazione di guerra e ora in Curdistan, l'a n t i c o r i t o m a s c h i l e...
HEVRIN KHALAF UN FEMMINICIDIO DI GUERRA
Hevrin Khalaf rimarrà per sempre nella nostra memoria. E sempre ricorderemo con un brivido lo scempio del suo stupro con lapidazione. Questa è una sporca guerra contro un popolo, contro i civili, ma di più contro le donne che amano la libertà . Era inerme, nel senso...
Riprendono gli incontri del gruppo di lettura
Il 24 ottobre 2019 alle 17.30 presso la Casa delle Donne di Via Marsala 8/10 riprenderà il secondo ciclo del gruppo di lettura sul tema della trasgressione al femminile e della sua traduzione nell’opera di scrittrici donne. Il gruppo si è formato per suggerimento di...
Un resoconto di quanto sta accadendo in Rojava
Oggi ci è arrivato dal villaggio delle donne libere di Jinwar, "Jinwar è proprio vicino a Serekaniye, ormai invasa totalmente dai turchi e da dove anche le SDF si sono ritirate". Jinwar – Free Women’s Village Rojava [Villaggio delle donne libere di Jinwar, Rojava]...
Gap salariale tra generi: ancora troppo attuale
Recentemente mi sono imbattuta in un articolo de Il Sole 24Ore dal titolo “Lavoro, c’è differenza tra uomo e donna? Nella retribuzione sì: donne guadagnano il 10,9% in meno” e, come sempre, mi è venuto da scuotere la testa. Avete presente quel senso di frustrazione e...