La scuola di italiano risponde al Corriere
A proposito dell'articolo di Stefano Landi, Corriere Milano 15 ottobre 2019. Contesto: Open day della scuola "Francesca Amoni" corsi di italiano per donne migranti, 11 ottobre 2019 dalle 10 alle 12. A seguito dell'intervista ad alcune delle insegnanti presenti, sul...
Aderiamo all’appello delle donne Curde
La Casa delle Donne di Milano aderisce convintamente all'appello delle donne Curde contro l'invasione dell'esercito turco nei territori abitati e governati dai Curdi. Siamo vicine alle donne curde che hanno praticato non solo la parità di genere ma anche un...
18/10: La disobbedienza visiva
Partendo dal libro Ci vediamo mercoledì gli altri giorni ci immaginiamo, pubblicato nel 1978 dall'editore Mazzotta, vogliamo far rivivere il lavoro di quel gruppo di donne che negli anni '70 a Milano si incontrava appunto al mercoledì. Un lavoro che riguardava...
Nel mare dell’indifferenza muoiono donne e bambini
Un’ennesima, intollerabile strage di vittime innocenti è avvenuta nella notte tra il sette e l’otto ottobre davanti all’isola di Lampedusa, come accadde nel terribile naufragio di tre anni fa. In mezzo ai flutti di un mare tanto bello quanto indifferente alle tragedie...
12/10: Doppia pena il Carcere delle donne
Sabato 12 ottobre 2019 alle ore 16 alla Casa delle donne di Milano avrà luogo la presentazione del libro “Doppia pena. Il carcere delle donne” a cura di Nicoletta Gandus e Cristina Tonelli (Mimesis/Eterotopie, 2019). Coordina Nicoletta Gandus e dialoga con: Eva...
La vita lunga delle donne: parliamone
Le ragazze del ’68, protagoniste di tante lotte sociali e del femminismo, sono invecchiate. Oggi che hanno settanta e più anni, riescono ancora a esprimere una voce collettiva, un “noi”? Loro che si sono inventate la vita affrontando da apripista tante problematiche,...
Diossina, aborto e ecologia
Mentre si avvicina il 28 settembre – Giornata mondiale per l’aborto libero e sicuro – e mentre in tutto il mondo crescono gli scioperi per il clima, ho voluto ricordare un pezzo della storia dell’ICMESA di Seveso, della contaminazione da diossina nel ’76 e degli...
23/09: Le parole e i corpi, con M.L.Boccia
Lea Melandri e Anita Sonego ne parleranno con l'autrice nello Spazio da Vivere della Casa delle Donne, via Marsala 8/10 - Milano Lunedì 23 settembre dalle 18,30 Presentazione del libro di Maria Luisa Boccia Le parole e i corpi, ( Roma, Ediesse,2018) Sarà un'occasione...
Petizione Casa delle donne Lucha y Siesta
Casa delle donne Lucha y Siesta ha lanciato una petizione che sosteniamo e invitiamo a firmare. Lucha è un centro antiviolenza laico e femminista, un luogo di ascolto, orientamento e accoglienza, uno spazio di autodeterminazione e di immaginazione personale per...
20/09: Il Gusto di non sprecare
Dopo molti anni di totale inconsapevolezza, finalmente da qualche tempo si sente parlare sempre più spesso di spreco alimentare, e del relativo impatto su risorse e ambiente. Non abbiamo un Pianeta “B” sul quale rifugiarci, o dove mandare la quantità di persone,...
10 e 11/9 Il corpo ascolta, la mente parla.
Il corpo ascolta, la mente parla. Spunti teorici, workshop, performance intorno al tema dell’ascolto. Il tutto scaturito fluidamente da alcuni incontri tra donne del gruppo Benessere e Movimento della Casa delle Donne che per l’iniziativa “ Il tempo delle Donne”,...
10-12/9 Il tempo delle donne
Il Tempo delle Donne è una iniziativa che il Corriere della Sera organizza, in collaborazione con la 27esimaora, Io Donna, La Fondazione del Corriere della Sera e Valore D, ormai da 6 anni in Triennale a Milano per raccontare come stanno le donne nel nostro tempo...