Magie e talenti alla Primavera della Casa!
Nel pomeriggio/sera di domenica 12 maggio la Casa traboccava di musica, eventi forti e allegria. Molte persone sono venute a conoscerci, molte socie hanno gradito il clima di festa e di solidarietà che si è creato nelle varie stanze e nello Spazio da Vivere. Tra le...
10/5: “CORRIDOIO DEL VENERDÌ” CON ANITA SONEGO
Nuovo appuntamento con la Storia dell'Arte nel nostro Spazio da Vivere: un Corridoio del Venerdì con Anita Sonego per incontrare e conoscere l'ospite eccellente di Palazzo Reale: Antonello da Messina. Lo seguiremo nei suoi percorsi di formazione, viaggeremo nel '400...
9/5: 3 AUTRICI RACCONTANO GLI ANNI DEL CAMBIAMENTO
Il terzo incontro del ciclo Donne tra Storia e Letteratura, intitolato Gli anni del cambiamento - Tre autrici a confronto si tiene nello Spazio da Vivere giovedì 9 maggio alle 18. Protagoniste un trio di autrici: Donatella Borghesi con “Sono io la tua sposa marina”...
CINEMA E MUSICA DAL VIVO: UN BEL REGALO PER LE SOCIE
Le socie della Casa delle Donne (e siamo ben oltre 500, con il tesseramento ancora in corso) hanno la possibilità di assistere al Teatro degli Arcimboldi di Milano, il 10 e 11 Maggio 2019, a un evento particolare: la prima assoluta italiana del Cine-Concerto di...
INCONTRO PRIMAVERILE TRA CUCINA E GIARDINO
E' sempre una sorpresa osservare lo Spazio da Vivere della Casa delle Donne nelle sue trasformazioni, come la sera del 13 aprile, quando si è fatto ampio, elegante, fiorito, per festeggiare l’incontro tra la Cucina e il Giardino. Questo il menu, fatto di cibi e di...
UN GIARDINO NEL NOME DI ROSA GENONI
Sabato 13 aprile il giardino/area giochi in via Giorgio De Chirico, circondato dal verde e dalle glicini della cascina di Trenno, tra giochi dei bambini e coinvolgimento degli adulti, è diventato teatro dell’intitolazione a Rosa Genoni, stilista milanese pacifista,...
DONNE NON SPOSATE: UNA STORIA DA (RI)SCRIVERE
Un pomeriggio ‘vertiginoso’, parafrasando il sottotitolo del libro Piuttosto m’affogherei. Mercoledì 3 aprile abbiamo incontrato la sua autrice, Valeria Palumbo, e la storia delle zitelle da quando sono sempre esistite a quando, in uno snodo specifico nella storia,...
PREVENIRE LA VIOLENZA DI GENERE, DIALOGO A PIU’ VOCI
“Ritroviamoci qui ogni quattro o cinque mesi, in questo luogo simbolico che è la Casa delle Donne, così accogliente, e facciamo il punto su che cosa è successo e quanto siamo riusciti ad andare avanti”. Non poteva esserci riconoscimento migliore, per la Casa delle...
12/4: UN ABITO DA SPOSA, IN OMAGGIO A PIPPA BACCA
Pippa Bacca, artista e performer versatile, ha condotto nel 2008 un viaggio di speranza lungo strade segnate da guerre e povertà, con meta finale Gerusalemme. Questo viaggio-performance in autostop in abito da sposa, nel quale Pippa praticava anche la lavanda dei...
6/4: violenza di genere: prevenzione e sinergie
Il 6 aprile dalle 14.30 alle 19.00 la Casa delle Donne di Milano, su iniziativa del Gruppo Sportello degli Sportelli, intende offrire un’opportunità di riflessione condivisa tra realtà che a vario titolo si occupano del delicato e ingravescente problema della violenza...
100 mila a Verona: la forza di una rete
Un corteo oceanico ha attraversato Verona: tra cori, striscioni, flash mob, interventi dal camion. Un corteo pieno di vita e desideri, contro coloro che, rinchiusi nei loro palazzi, vorrebbero negare le nostre esistenze libere rendendole terreno di conquista e...
Guerra e libertà, le voci delle scrittrici
Un viaggio appassionante tra le scrittrici italiane fortemente impegnate, durante e dopo la Seconda guerra mondiale, per la libertà delle donne e di tutti. E’ il libro “Parole armate” di Valeria Babini, edito dalla nuova Tartaruga e presentato il 26 marzo alla Casa...