3/4: Storia delle zitelle: piuttosto m’affogherei
Presentazione di Piuttosto m’affogherei - Storia vertiginosa delle zitelle, di Valeria Palumbo, Enciclopediadelledonne.it, 2018 “Perché non si sposano? “ chiede lui. “Perché mai dovrebbero?” risponde Eleanor dalle pagine del romanzo Gli anni di Virginia Woolf. Ragazza...
27/3: elettrosmog, come evitare i danni
Gli elettrosensibili in Italia in un docu-film di Alessandro Quadretti: Sensibile. Lo presenteremo Mercoledì 27 marzo dalle 17,30 alle 19, in seguito e fino alle 21 ne parliamo con Laura Masiero, Presidente della Associazione per la Prevenzione e la Lotta...
Straordinarie testimonianze
Mercoledì 13 marzo 2019 alla Casa delle donne, serata organizzata da GiULiA giornaliste, che presentavano alle socie e al pubblico il progetto 100esperte, nato per offrire ai media un’agenda di nomi di donne eccellenti per interviste, talk show, convegni....
Lotto marzo in Francia si traduce con Lutte!
La Casa delle Donne di Milano non ha muri, non ha barriere e travalica il confine con la Francia. Mentre in tutto il mondo le donne scendevano in piazza per gridare contro sfruttamento, precariato, violenza, machismo, anche a Nizza si formavano i cordoni di un corteo...
26/3: “Parole Armate”, la Resistenza delle scrittrici
Incontro il 26 marzo 2019, alle ore 18 con Valeria P. Babini autrice del libro “Parole armate: le grandi scrittrici del Novecento italiano tra resistenza ed emancipazione”, La Tartaruga, I Saggi, Milano 2018 Parole Armate è la prima uscita, ben (ri)uscita possiamo...
Libertà per Nasrin! Firmate l’appello di Amnesty Int.
La notizia è partita da un post su Facebook del marito, Reza Khandan, e in un lampo ha fatto il giro del mondo: Nasrin Sotoudeh, la più famosa avvocata iraniana per i diritti civili, una figura simbolo, già detenuta dallo scorso giugno nel carcere disumano di Evin, è...
Mille e una: con Rosalie per rileggere la storia
7 marzo 2019, lo Spazio da Vivere della Casa delle donne si anima in anticipo di visitatrici e visitatori mentre le immmagini, sapientemente assemblate da Filomena Rosiello, scorrono sulla grande parete: il fine busto di marmo di Rosalie Montmasson Crispi, una sua...
La forza del mito: Medea ci interpella ancora
Almeno 70 persone, volti conosciuti e facce nuove, hanno affollato lo Spazio da Vivere, mentre scorrevano sulla parete di fondo le immagini delle varie medee rappresentate da artisti e attrici, e hanno partecipato con grande interesse all’ incontro-dibattito sul tema:...
21/3: “Se il mondo torna uomo” con Lidia Cirillo
Giovedì 21 Marzo 2019, alle ore 19.30 nello Spazio da Vivere sarà presentato il libro “Se il mondo torna uomo. Le donne e la regressione in Europa”. Saranno presenti alcune delle autrici: Lidia Cirillo, Eleonora Cirant, Carlotta Cossutta, Claudia Mattalucci -...
18/3: Libero Atelier “Carte organiche”
Il gruppo OperA! Fare Arte Condivisa propone “Carte organiche”Atelier di Terapeutica Artistica aperto a tutte le donne delle Casa. È un Laboratorio con carte, ago e filo per imparare a coltivare uno sguardo nuovo e creativo, per stare insieme e condividere La carta è...
13/3: l’associazione GiULiA e le sue 100 donne
Con un battesimo ufficiale nel novembre 2016 al Festival della Scienza di Genova, la piattaforma virtuale 100esperte, ideata dall'associazione di giornaliste GiULiA e dall'Osservatorio di Pavia, ha iniziato a selezionare nomi e profili delle eccellenze femminili nel...
11/3: ddl Pillon, chiediamo il ritiro immediato
Il disegno di legge Pillon e correlati sono inemendabili e le donne ne chiedono l'immediato ritiro. Il disegno di legge Pillon è tassello di un progetto politico di ridefinizione dei rapporti sociali in chiave illiberale e sessista. La visione sottesa alle norme...