Mercoledì 13 leggiamo i giornali con Emanuela Zuccalà
Il 13 marzo 24, alle ore 10.30, riprendiamo il nostro consueto appuntamento del mercoledì mattina con i quotidiani, dopo il cambiamento di programma di settimana scorsa, dovuto al ricco palinsesto del nostro Decennale. Sarà con noi Emanuela Zuccalà, giornalista,...
Inauguriamo la Palestra femminista, accogliente e inclusiva
La Palestra femminista nella Casa delle Donne di Milano è uno spazio di benessere dove sperimentare un femminismo embodied, incarnato attraverso pratiche di corpo-mente in movimento e condividere pensieri, emozioni ed esperienze con femminismi e generazioni, per il...
“Milano: quale spazio politico per le donne?”
Il 7 marzo 2024, alle ore 18.30 in via Marsala 10, apriamo una serie di eventi in occasione del Decennale della fondazione della Casa delle Donne (vedi il programma a sinistra nella home page). Partecipano Carlotta Cossutta, copresidente e responsabile legale della...
In ricordo di Rosa Calderazzi.
di Lidia Cirillo Sabato 2 marzo 2024, nel cimitero di Lambrate ho salutato per l’ultima volta la mia compagna e amica Rosa Calderazzi. In una Sala Multifunzionale affollata molte persone hanno voluto ricordarla e i frammenti dei discorsi si sono alla fine ricomposti...
La Casa delle Donne è con le donne e i bambini di Gaza: una raccolta di fondi.
Quello che riteniamo essere un genocidio in atto ci ha spinto a un gesto non abituale per la Casa: iniziare una raccolta di fondi da inviare all’AOI, Associazione delle Ong Italiane. AOI, aiutata da una serie di fortunate coincidenze, è riuscita a inviare...
Sofia Orr: rifiuto di arruolarmi nell’esercito israeliano*
Mi chiamo Sofia Orr e mi rifiuto di arruolarmi nell’esercito israeliano perché in guerra non ci sono vincitori. Solo perdenti. Tutti quelli che vivono qui stanno perdendo. In Israele, il 7 ottobre, tutti noi, soprattutto chi vive vicino a Gaza, abbiamo vissuto orrori...
Due giorni magici con Lea Melandri
Sabato 10 e domenica 11 febbraio 2024: due giorni magici alla Casa delle Donne con il Laboratorio di “scrittura di esperienza” di Lea Melandri. Ecco qui alcuni “frammenti” scritti nei giorni immediatamente successivi al Laboratorio da parte di alcune bibliotecarie...
Ciao Milena, maestra di talenti
Milena era...già usare il verbo al passato è incredibile. Come si può comprendere che da un giorno all’altro una persona così non ci sia più? Milena era… Milena Simonetti Maiorino era una donna di talento, che si muoveva in mezzo a noi con grande semplicità. A 80...
Rita Querzè alla lettura dei giornali di mercoledì 21 febbraio
Rita Querzè sarà ospite della Casa delle Donne mercoledì 21 febbraio 2024 alle 10.30 al nostro consueto incontro settimanale per la lettura e il commento dei giornali. Giornalista da sempre, dal 2013 alla redazione economica del Corriere della Sera dopo una lunga...
Magia della scena: Silvia Lelli.
di Gigliola Foschi. Giovedì 22 febbraio 2024, ore 18:15 nello Spazio da Vivere incontro con la fotografa Silvia Lelli che dialogherà con Gigliola Foschi. Andare oltre i confini della fotografia: fissare in immagine la musica, suggerirne i suoni, le vibrazioni, la...
Crescono a Milano le librerie indipendenti di donne.
di Giovanna Majno. Le numerose nuove librerie indipendenti, sognate, volute e gestite da donne si trovano ormai in tutta la città, dal centro alle periferie. Rappresentano vivaci luoghi di incontro e di stimolo culturale, da Baggio all’Isola, da viale Padova al...
Addio alla nostra Loredana
Loredana Marchesi, per molte “la Loredana del bar della Casa” ci ha lasciato domenica 11 febbraio, a 74 anni (nella foto, Loredana a destra sotto lo striscione). È stato un colpo duro e inaspettato per molte di noi che l’avevano vista alla Casa – serena e attiva come...