“La fine di una madre”: un incontro colmo di empatia
di Angela Giannitrapani. Come confrontarsi e ritrovarsi attorno a Paola Pastacaldi e al suo libro autobiografico “La fine di una madre”? Questa era la sfida che il Gruppo della Bibliomediateca “Laura Maltini Lepetit” e il Gruppo Libr@rsi avevano colto, quando avevano...
L’Ambrogino d’oro a Silvia Vegetti Finzi
È una cara amica e socia di lunga data della Casa, una grande psicologa e scrittrice, da decenni in prima linea nei movimenti delle donne e nella società civile milanese. Per questo siamo tutte felici che Silvia Vegetti Finzi sia premiata, il prossimo 7 dicembre, con...
Basta bombardamenti. Si fermi la spirale di vendetta e violenza. Finisca l’assedio di Gaza
Dopo quasi un secolo di ingiustizia e sofferenze, dopo l’indifferenza colpevole della comunità internazionale che nel disprezzo delle risoluzioni delle Nazioni Unite ha permesso l’oppressione di un intero popolo privato dei diritti elementari, ancora una volta vediamo...
Lo consiglio perché… parliamo di vecchiaia, di maternità, di rapporti tra generazioni diverse di donne
Eccoci con tre libri dedicati a vecchiaia, rapporti tra generazioni diverse ed esperienze di maternità nel mondo di oggi. Il bel saggio di saggio di Gabriella Caramore, L’età grande (Garzanti, 2023), è una sinfonia di riflessioni, emozioni, novità sulla parte finale...
“Se domani non torno, brucia tutto”
È tanta la rabbia, la voglia di ribellarsi, di urlare che decine di migliaia di donne porteranno nella piazze e nelle strade d’Italia sabato 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. «Per Giulia non fate un minuto di silenzio,...
Fine di una madre
La Bibliomediateca Laura Lepetit Maltini e il gruppo Librarsi, giovedì 23 novembre dalle 17.30 alle 19:30, presenteranno il libro: “La fine di una madre”, Fiorina 2023, con la partecipazione dell’autrice Paola Pastacaldi. Scrive l’autrice:” La morte di una madre non...
Il femminismo di Elena Cecchettin e l’urgenza di combattere la cultura dello stupro
di Lorena Bruno. È passato già qualche giorno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, uccisa molto probabilmente per la smania di possesso di un uomo, uno che le aveva chiesto di non laurearsi prima di lui, di aspettarlo. La sorella Elena Cecchettin ha raccontato di...
Palestina, fermare il massacro. Cosa possiamo fare contro la violazione dei diritti umani
A Gaza, ma anche nei Territori Palestinesi Occupati, stiamo assistendo a qualcosa che non si può definire altro che un genocidio in diretta. Qualcosa che non ha nulla più a che vedere con la rappresaglia – già la parola è atroce, sia pur riferita a un paese che pur...
Ventinovesimo giorno della guerra a Gaza, 4 novembre 2023
di Zainab Al Ghunaimy*, da Gaza. Tutte le maschere sono cadute dai volti arcigni dei leader, ma Gaza rimarrà indistruttibile. A Gaza, tutti gli accordi e i valori internazionali sui diritti umani sono caduti ai piedi di un bambino: il bambino fatto a pezzi, insieme ai...
Media e donne: i nostri incontri del mercoledì
Anche il 15 novembre 2023, come ogni mercoledì mattina dalle 10.30, abbiamo letto insieme i quotidiani del giorno discutendo liberamente i molti argomenti sollevati dalla stampa, davanti a una tazza di caffè. Erano con noi alcune giornaliste di GiULia (GIornaliste...
Mis(S)conosciute – Scrittrici tra parentesi
Incontro con Mis(s)conosciute - Giulia Morelli, Silvia Scognamiglio e Maria Lucia Schito 16 novembre 2023 ore 19. Mis(S)conosciute - Scrittrici tra parentesi è un podcast e progetto divulgativo di Giulia Morelli, Silvia Scognamiglio e Maria Lucia Schito e ha questa...
Il romanzo rosa per le millennial: protagoniste dei propri sogni
Pregiudizi tenaci Il 18 novembre 2023, nel quadro di Bookcity, si terrà alla Casa delle Donne l’incontro sul romanzo rosa con le autrici Virginia Bramati e Rebecca Quasi. Il genere rosa,(sebbene con un pedigree di tutto rispetto che risale al ‘600) non...