Nella stanza arancione
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Insegniamo ad aggiustare e riadattare vestiti
Nella stanza arancione
Lo Hatha Yoga dolce è una pratica completa di asana, pranayama, mudra e meditazione per il risveglio consapevole del corpo, della mente e dell’anima in completa armonia con le proprie caratteristiche.
La pratica rinforza e purifica il corpo, ossigena i tessuti, rinnova l’elasticità delle articolazioni e della muscolatura, corregge la postura, alleggerisce le tensioni del corpo e della mente, dona leggerezza, vitalità e un respiro consapevole, produce stati interiori di gioia e un rapporto più sereno con sé stessi e il mondo.
Adatto a tutti.
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Per partecipare on line scrivere a: autocoscienza@casadonnemilano.it
Nello Spazio da Vivere
Direttrice Anna Dall’Orto
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Il laboratorio continuerà sempre di martedì con lo stesso orario.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Mercoledì 6 febbraio 2025 accogliamo per la consueta lettura dei quotidiani, dalle 10.30 alle 12, Lidia Baratta. Origini calabresi. Classe 1985. Una laurea triennale in Scienze della comunicazione a Bologna, specialistica in Giornalismo alla Sapienza di Roma. Poi la scuola Walter Tobagi di Milano e il tesserino da professionista. In mezzo, un periodo di studio a New York. Ora è business editor a Linkiesta, dove realizza soprattutto reportage sociali e di lavoro e approfondimenti sul Mezzogiorno e dove cura la newsletter settimanale Forzalavoro. Ha collaborato con diverse testate: Repubblica – Le inchieste, Corrieredellasera.it, L’Espresso.it, ilGiornale.it, Lettera43, Libero, Gioia. È tra i conduttori radiofonici di Prima Pagina di Radio Tre e membro del desk Europe-Ukraine del Network for Border Crossing Journalism.
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Nello Spazio da Vivere
Per informazioni scrivere ad autocoscienza@casadonnemilano.it
Yoga-Do è una pratica antistress e allo stesso tempo rivitalizzante e tonificante che integra pratiche di Yoga indiano e Yoga giapponese attraverso l’alternanza di posizioni statiche (stretching) e movimenti energetici, automassaggio Shiatsu, tecniche di respiro e ascolto consapevole Scopo della pratica è riattivare una maggiore vitalità fisica e mentale, sciogliere le tensioni, migliorare la flessibilità e la tonicità, recuperare uno sguardo più sereno e flessibile sull’altalena della vita.
Adatto a tutti.
Angela Lombardozzi 347 9790051
IL Qi Gong salutistico è una antica pratica taoista che ci permette di coltivare l’Energia (QI) attraverso il movimento (Gong) all’interno del nostro corpo.
Questo avviene attraverso:
Regolazione del corpo. Con piccoli movimenti precisi e consapevoli si controlla la forma. La nostra energia interna potrà scorrere liberamente senza incontrare ostacoli e ristagnare. Si ascolta come il corpo reagisce, si rilassa e si trasforma;
Regolazione del respiro. Armonizzando il respiro ci si mette in contatto con la natura, l’universo e si scopre come la respirazione naturale ci porta ad un rilassamento interno, profondo naturale e saremo in grado di controllare i nostri organi interni;
Regolazione della mente/cuore. Lasciare andare i pensieri, non fermarli, non rimuginare fa si che la nostra coscienza si sposti da uno stato di ansia ed agitazione ad uno stato di grande tranquillità.
La pratica del Qi Gong è fatta anche da esercizi fisici, emissione di suoni con i quali possiamo ascoltare come le vibrazioni arrivano nel profondo nel nostro corpo e portano un equilibrio Yin / Yang e conseguentemente ad un grande beneficio per la nostra salute psico-fisica.
Attraverso queste pratiche siamo in grado di ascoltare chi siamo e potremo raggiungere uno ottimo stato di salute ed equilibrio
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
Prosecuzione della discussione dell’incontro del 4 febbraio sull’elezione del nuovo Direttivo
Dai 70 anni in su
Lo Yoga sulla sedia è una pratica gentile ma completa e profonda, migliora la flessibilità, la forza, l’equilibrio, la coordinazione, la circolazione, la postura e la connessione mente-corpo in modo graduale.
È particolarmente adatta per squilibri posturali, respiratori, dolori articolari, mal di schiena, cervicale e fastidi di vario genere, è inoltre efficace per alleviare tensioni e combattere lo stress.
La lezione prevede facili sequenze dinamiche alternate a posizioni statiche di ascolto, sia sulla sedia o usando la sedia come sostegno, tecniche di respirazione e meditazione che oltre a rilassare il corpo donano serenità.
Con lo Yoga sulla sedia è possibile riscoprire che rimanere attivi è la chiave per una buona salute sia fisica che mentale.
Adatta a tutte, proprio tutte!
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Insegniamo ad aggiustare e riadattare vestiti
Lo Hatha Yoga dolce è una pratica completa di asana, pranayama, mudra e meditazione per il risveglio consapevole del corpo, della mente e dell’anima in completa armonia con le proprie caratteristiche.
La pratica rinforza e purifica il corpo, ossigena i tessuti, rinnova l’elasticità delle articolazioni e della muscolatura, corregge la postura, alleggerisce le tensioni del corpo e della mente, dona leggerezza, vitalità e un respiro consapevole, produce stati interiori di gioia e un rapporto più sereno con sé stessi e il mondo.
Adatto a tutti.
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Per partecipare on line scrivere a: autocoscienza@casadonnemilano.it
Nello Spazio da Vivere
Direttrice Anna Dall’Orto
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Il laboratorio continuerà sempre di martedì con lo stesso orario.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Il gruppo Tavolofem si riunisce per la proiezione di un filmato sulla violenza contro le donne. Seguirà dibattito.
Info: gruppofemm@casadonnemilano.it
Nella stanza arancione
Per informazioni scrivere ad autocoscienza@casadonnemilano.it
Yoga-Do è una pratica antistress e allo stesso tempo rivitalizzante e tonificante che integra pratiche di Yoga indiano e Yoga giapponese attraverso l’alternanza di posizioni statiche (stretching) e movimenti energetici, automassaggio Shiatsu, tecniche di respiro e ascolto consapevole Scopo della pratica è riattivare una maggiore vitalità fisica e mentale, sciogliere le tensioni, migliorare la flessibilità e la tonicità, recuperare uno sguardo più sereno e flessibile sull’altalena della vita.
Adatto a tutti.
Angela Lombardozzi 347 9790051
IL Qi Gong salutistico è una antica pratica taoista che ci permette di coltivare l’Energia (QI) attraverso il movimento (Gong) all’interno del nostro corpo.
Questo avviene attraverso:
Regolazione del corpo. Con piccoli movimenti precisi e consapevoli si controlla la forma. La nostra energia interna potrà scorrere liberamente senza incontrare ostacoli e ristagnare. Si ascolta come il corpo reagisce, si rilassa e si trasforma;
Regolazione del respiro. Armonizzando il respiro ci si mette in contatto con la natura, l’universo e si scopre come la respirazione naturale ci porta ad un rilassamento interno, profondo naturale e saremo in grado di controllare i nostri organi interni;
Regolazione della mente/cuore. Lasciare andare i pensieri, non fermarli, non rimuginare fa si che la nostra coscienza si sposti da uno stato di ansia ed agitazione ad uno stato di grande tranquillità.
La pratica del Qi Gong è fatta anche da esercizi fisici, emissione di suoni con i quali possiamo ascoltare come le vibrazioni arrivano nel profondo nel nostro corpo e portano un equilibrio Yin / Yang e conseguentemente ad un grande beneficio per la nostra salute psico-fisica.
Attraverso queste pratiche siamo in grado di ascoltare chi siamo e potremo raggiungere uno ottimo stato di salute ed equilibrio
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
Partecipano Alessandra Ziniti, Nando Della Chiesa e una magistrata (da definire). Coordina Giovanna Majno
Dai 70 anni in su
Lo Yoga sulla sedia è una pratica gentile ma completa e profonda, migliora la flessibilità, la forza, l’equilibrio, la coordinazione, la circolazione, la postura e la connessione mente-corpo in modo graduale.
È particolarmente adatta per squilibri posturali, respiratori, dolori articolari, mal di schiena, cervicale e fastidi di vario genere, è inoltre efficace per alleviare tensioni e combattere lo stress.
La lezione prevede facili sequenze dinamiche alternate a posizioni statiche di ascolto, sia sulla sedia o usando la sedia come sostegno, tecniche di respirazione e meditazione che oltre a rilassare il corpo donano serenità.
Con lo Yoga sulla sedia è possibile riscoprire che rimanere attivi è la chiave per una buona salute sia fisica che mentale.
Adatta a tutte, proprio tutte!
Nello Spazio da Vivere
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Insegniamo ad aggiustare e riadattare vestiti
Nella stanza arancione
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Insegniamo ad aggiustare e riadattare vestiti
Nella stanza arancione
Lo Hatha Yoga dolce è una pratica completa di asana, pranayama, mudra e meditazione per il risveglio consapevole del corpo, della mente e dell’anima in completa armonia con le proprie caratteristiche.
La pratica rinforza e purifica il corpo, ossigena i tessuti, rinnova l’elasticità delle articolazioni e della muscolatura, corregge la postura, alleggerisce le tensioni del corpo e della mente, dona leggerezza, vitalità e un respiro consapevole, produce stati interiori di gioia e un rapporto più sereno con sé stessi e il mondo.
Adatto a tutti.
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Per partecipare on line scrivere a: autocoscienza@casadonnemilano.it
Nello Spazio da Vivere
Direttrice Anna Dall’Orto
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Il laboratorio continuerà sempre di martedì con lo stesso orario.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Mercoledì 6 febbraio 2025 accogliamo per la consueta lettura dei quotidiani, dalle 10.30 alle 12, Lidia Baratta. Origini calabresi. Classe 1985. Una laurea triennale in Scienze della comunicazione a Bologna, specialistica in Giornalismo alla Sapienza di Roma. Poi la scuola Walter Tobagi di Milano e il tesserino da professionista. In mezzo, un periodo di studio a New York. Ora è business editor a Linkiesta, dove realizza soprattutto reportage sociali e di lavoro e approfondimenti sul Mezzogiorno e dove cura la newsletter settimanale Forzalavoro. Ha collaborato con diverse testate: Repubblica – Le inchieste, Corrieredellasera.it, L’Espresso.it, ilGiornale.it, Lettera43, Libero, Gioia. È tra i conduttori radiofonici di Prima Pagina di Radio Tre e membro del desk Europe-Ukraine del Network for Border Crossing Journalism.
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Nello Spazio da Vivere
Per informazioni scrivere ad autocoscienza@casadonnemilano.it
Yoga-Do è una pratica antistress e allo stesso tempo rivitalizzante e tonificante che integra pratiche di Yoga indiano e Yoga giapponese attraverso l’alternanza di posizioni statiche (stretching) e movimenti energetici, automassaggio Shiatsu, tecniche di respiro e ascolto consapevole Scopo della pratica è riattivare una maggiore vitalità fisica e mentale, sciogliere le tensioni, migliorare la flessibilità e la tonicità, recuperare uno sguardo più sereno e flessibile sull’altalena della vita.
Adatto a tutti.
Angela Lombardozzi 347 9790051
IL Qi Gong salutistico è una antica pratica taoista che ci permette di coltivare l’Energia (QI) attraverso il movimento (Gong) all’interno del nostro corpo.
Questo avviene attraverso:
Regolazione del corpo. Con piccoli movimenti precisi e consapevoli si controlla la forma. La nostra energia interna potrà scorrere liberamente senza incontrare ostacoli e ristagnare. Si ascolta come il corpo reagisce, si rilassa e si trasforma;
Regolazione del respiro. Armonizzando il respiro ci si mette in contatto con la natura, l’universo e si scopre come la respirazione naturale ci porta ad un rilassamento interno, profondo naturale e saremo in grado di controllare i nostri organi interni;
Regolazione della mente/cuore. Lasciare andare i pensieri, non fermarli, non rimuginare fa si che la nostra coscienza si sposti da uno stato di ansia ed agitazione ad uno stato di grande tranquillità.
La pratica del Qi Gong è fatta anche da esercizi fisici, emissione di suoni con i quali possiamo ascoltare come le vibrazioni arrivano nel profondo nel nostro corpo e portano un equilibrio Yin / Yang e conseguentemente ad un grande beneficio per la nostra salute psico-fisica.
Attraverso queste pratiche siamo in grado di ascoltare chi siamo e potremo raggiungere uno ottimo stato di salute ed equilibrio
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
Prosecuzione della discussione dell’incontro del 4 febbraio sull’elezione del nuovo Direttivo
Dai 70 anni in su
Lo Yoga sulla sedia è una pratica gentile ma completa e profonda, migliora la flessibilità, la forza, l’equilibrio, la coordinazione, la circolazione, la postura e la connessione mente-corpo in modo graduale.
È particolarmente adatta per squilibri posturali, respiratori, dolori articolari, mal di schiena, cervicale e fastidi di vario genere, è inoltre efficace per alleviare tensioni e combattere lo stress.
La lezione prevede facili sequenze dinamiche alternate a posizioni statiche di ascolto, sia sulla sedia o usando la sedia come sostegno, tecniche di respirazione e meditazione che oltre a rilassare il corpo donano serenità.
Con lo Yoga sulla sedia è possibile riscoprire che rimanere attivi è la chiave per una buona salute sia fisica che mentale.
Adatta a tutte, proprio tutte!
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Insegniamo ad aggiustare e riadattare vestiti
Lo Hatha Yoga dolce è una pratica completa di asana, pranayama, mudra e meditazione per il risveglio consapevole del corpo, della mente e dell’anima in completa armonia con le proprie caratteristiche.
La pratica rinforza e purifica il corpo, ossigena i tessuti, rinnova l’elasticità delle articolazioni e della muscolatura, corregge la postura, alleggerisce le tensioni del corpo e della mente, dona leggerezza, vitalità e un respiro consapevole, produce stati interiori di gioia e un rapporto più sereno con sé stessi e il mondo.
Adatto a tutti.
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Per partecipare on line scrivere a: autocoscienza@casadonnemilano.it
Nello Spazio da Vivere
Direttrice Anna Dall’Orto
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Il laboratorio continuerà sempre di martedì con lo stesso orario.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Il gruppo Tavolofem si riunisce per la proiezione di un filmato sulla violenza contro le donne. Seguirà dibattito.
Info: gruppofemm@casadonnemilano.it
Nella stanza arancione
Per informazioni scrivere ad autocoscienza@casadonnemilano.it
Yoga-Do è una pratica antistress e allo stesso tempo rivitalizzante e tonificante che integra pratiche di Yoga indiano e Yoga giapponese attraverso l’alternanza di posizioni statiche (stretching) e movimenti energetici, automassaggio Shiatsu, tecniche di respiro e ascolto consapevole Scopo della pratica è riattivare una maggiore vitalità fisica e mentale, sciogliere le tensioni, migliorare la flessibilità e la tonicità, recuperare uno sguardo più sereno e flessibile sull’altalena della vita.
Adatto a tutti.
Angela Lombardozzi 347 9790051
IL Qi Gong salutistico è una antica pratica taoista che ci permette di coltivare l’Energia (QI) attraverso il movimento (Gong) all’interno del nostro corpo.
Questo avviene attraverso:
Regolazione del corpo. Con piccoli movimenti precisi e consapevoli si controlla la forma. La nostra energia interna potrà scorrere liberamente senza incontrare ostacoli e ristagnare. Si ascolta come il corpo reagisce, si rilassa e si trasforma;
Regolazione del respiro. Armonizzando il respiro ci si mette in contatto con la natura, l’universo e si scopre come la respirazione naturale ci porta ad un rilassamento interno, profondo naturale e saremo in grado di controllare i nostri organi interni;
Regolazione della mente/cuore. Lasciare andare i pensieri, non fermarli, non rimuginare fa si che la nostra coscienza si sposti da uno stato di ansia ed agitazione ad uno stato di grande tranquillità.
La pratica del Qi Gong è fatta anche da esercizi fisici, emissione di suoni con i quali possiamo ascoltare come le vibrazioni arrivano nel profondo nel nostro corpo e portano un equilibrio Yin / Yang e conseguentemente ad un grande beneficio per la nostra salute psico-fisica.
Attraverso queste pratiche siamo in grado di ascoltare chi siamo e potremo raggiungere uno ottimo stato di salute ed equilibrio
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
Partecipano Alessandra Ziniti, Nando Della Chiesa e una magistrata (da definire). Coordina Giovanna Majno
Dai 70 anni in su
Lo Yoga sulla sedia è una pratica gentile ma completa e profonda, migliora la flessibilità, la forza, l’equilibrio, la coordinazione, la circolazione, la postura e la connessione mente-corpo in modo graduale.
È particolarmente adatta per squilibri posturali, respiratori, dolori articolari, mal di schiena, cervicale e fastidi di vario genere, è inoltre efficace per alleviare tensioni e combattere lo stress.
La lezione prevede facili sequenze dinamiche alternate a posizioni statiche di ascolto, sia sulla sedia o usando la sedia come sostegno, tecniche di respirazione e meditazione che oltre a rilassare il corpo donano serenità.
Con lo Yoga sulla sedia è possibile riscoprire che rimanere attivi è la chiave per una buona salute sia fisica che mentale.
Adatta a tutte, proprio tutte!
Nello Spazio da Vivere
Il pilates prepara il corpo alle attività quotidiane che richiedono forza e mobilità. Questa disciplina pone l’attenzione sul supporto e sulle stabilità delle articolazioni per imparare a muoversi ed essere meno soggetti ad infortuni. La lezione comprende rilassamento iniziale e scioglimento
Insegniamo ad aggiustare e riadattare vestiti