Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Mercoledì 9 aprile 2025 accogliamo per la consueta lettura dei quotidiani, dalle 10.30 alle 12, Cristina Giudici. Giornalista e scrittrice, scrive per Il Foglio, trattando temi di attualità politica e sociale. Collabora con Grazia per cui segue l’attualità, con un occhio di riguardo per tutto ciò che riguarda la violenza contro le donne. Scrive anche per Linkiesta. In passato ha collaborato con Anna, iO donna,Venerdì. Da diversi anni si occupa di immigrazione. Nel 2018 ha fondato la testata online nuoveradici.world per ribaltare gli stereotipi sul tema migratorio. Dal 2022 è consulente della Fondazione Gariwo (acronimo di Gardens of the Righteous Worldwide-Il Giardino dei Giusti nel Mondo) sui diritti umani, Medio Oriente, apartheid di genere in Iran e in Afghanistan. Ha scritto diversi libri fra cui L’Italia di Allah, con cui ha vinto il Premio Maria Grazia Cutuli nel 2005, e Mare Monstrum Mare Nostrum. Migranti, scafisti, trafficanti. Cronache dalla lotta all’immigrazione clandestina. Il 18 novembre 2024 ha vinto premio Guido Vergani cronista dell’anno. Il suo ultimo libro, che ci presenterà, scritto con Fabio Poletti, si intitola Vita e Libertà contro il fondamentalismo.
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
In collaborazione con l’Università di Losanna, l’Università degli Studi di Milano e il Comune di Milano
Tavola rotonda sul ruolo delle donne nelle società contemporanee, con esperte
provenienti da diversi settori per offrire prospettive variegate e stimolare il dibattito.
Cliccare sul link sottostante per aprire la locandina dell’evento
Uguaglianza a rischio 11.4 pdf
Metodo Feldenkrais. “Piedi fondamenta del corpo in azione”.
Sabato 12 aprile ore 10:00-16:00 (con pausa pranzo ore 13:00-14:00)
Seminario con Annalisa Angeletti. Per rivitalizzarli e migliorare sostegno, equilibrio e dinamismo di tutto il corpo. Adatto a tutte.
Info e iscrizione messaggio a 3486016796, palestrafemminista@casadonnemilano.it
Danza anche solo con lo sguardo è “danzare” con tutto il corpo, è dare valore ai movimenti silenziosi e emotivi, ai gesti naturali e quotidiani di ognuna.
Un tentativo di uscire dai nostri movimenti meccanici, incarnare sempre di più quello che sentiamo e mostrarci in autenticità.
Danziamo da sole, a due , in gruppo in un ambiente arricchito da musica e colori!
Torniamo a sentire!
Info e iscrizione: 3286860425 , palestrafemminista@casadonnemilano.it
Si parlerà di “diritto alla salute”. Cosa vuol dire “la salute è un diritto”?
Nella stanza arancione
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Il gruppo Tavolofem si riunisce per la proiezione di un filmato sulla violenza contro le donne. Seguirà dibattito.
Info: gruppofemm@casadonnemilano.it
Nella stanza arancione
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
Nella stanza arancione
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
La dottoressa Maddalena Gasparini ci darà istruzioni e consigli per la corretta compilazione del modulo “Testamento biologico – Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)”
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Approvazione del bilancio 2024
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Il gruppo Tavolofem si riunisce per la proiezione di un filmato sulla violenza contro le donne. Seguirà dibattito.
Info: gruppofemm@casadonnemilano.it
Nella stanza arancione
Nello Spazio da Vivere
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
Nello Spazio da Vivere
Nello Spazio da Vivere
Nello Spazio da Vivere
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Il gruppo Tavolofem si riunisce per la proiezione di un filmato sulla violenza contro le donne. Seguirà dibattito.
Info: gruppofemm@casadonnemilano.it
Nella stanza arancione
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Mercoledì 9 aprile 2025 accogliamo per la consueta lettura dei quotidiani, dalle 10.30 alle 12, Cristina Giudici. Giornalista e scrittrice, scrive per Il Foglio, trattando temi di attualità politica e sociale. Collabora con Grazia per cui segue l’attualità, con un occhio di riguardo per tutto ciò che riguarda la violenza contro le donne. Scrive anche per Linkiesta. In passato ha collaborato con Anna, iO donna,Venerdì. Da diversi anni si occupa di immigrazione. Nel 2018 ha fondato la testata online nuoveradici.world per ribaltare gli stereotipi sul tema migratorio. Dal 2022 è consulente della Fondazione Gariwo (acronimo di Gardens of the Righteous Worldwide-Il Giardino dei Giusti nel Mondo) sui diritti umani, Medio Oriente, apartheid di genere in Iran e in Afghanistan. Ha scritto diversi libri fra cui L’Italia di Allah, con cui ha vinto il Premio Maria Grazia Cutuli nel 2005, e Mare Monstrum Mare Nostrum. Migranti, scafisti, trafficanti. Cronache dalla lotta all’immigrazione clandestina. Il 18 novembre 2024 ha vinto premio Guido Vergani cronista dell’anno. Il suo ultimo libro, che ci presenterà, scritto con Fabio Poletti, si intitola Vita e Libertà contro il fondamentalismo.
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
In collaborazione con l’Università di Losanna, l’Università degli Studi di Milano e il Comune di Milano
Tavola rotonda sul ruolo delle donne nelle società contemporanee, con esperte
provenienti da diversi settori per offrire prospettive variegate e stimolare il dibattito.
Cliccare sul link sottostante per aprire la locandina dell’evento
Uguaglianza a rischio 11.4 pdf
Metodo Feldenkrais. “Piedi fondamenta del corpo in azione”.
Sabato 12 aprile ore 10:00-16:00 (con pausa pranzo ore 13:00-14:00)
Seminario con Annalisa Angeletti. Per rivitalizzarli e migliorare sostegno, equilibrio e dinamismo di tutto il corpo. Adatto a tutte.
Info e iscrizione messaggio a 3486016796, palestrafemminista@casadonnemilano.it
Danza anche solo con lo sguardo è “danzare” con tutto il corpo, è dare valore ai movimenti silenziosi e emotivi, ai gesti naturali e quotidiani di ognuna.
Un tentativo di uscire dai nostri movimenti meccanici, incarnare sempre di più quello che sentiamo e mostrarci in autenticità.
Danziamo da sole, a due , in gruppo in un ambiente arricchito da musica e colori!
Torniamo a sentire!
Info e iscrizione: 3286860425 , palestrafemminista@casadonnemilano.it
Si parlerà di “diritto alla salute”. Cosa vuol dire “la salute è un diritto”?
Nella stanza arancione
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Il gruppo Tavolofem si riunisce per la proiezione di un filmato sulla violenza contro le donne. Seguirà dibattito.
Info: gruppofemm@casadonnemilano.it
Nella stanza arancione
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
Nella stanza arancione
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
La dottoressa Maddalena Gasparini ci darà istruzioni e consigli per la corretta compilazione del modulo “Testamento biologico – Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)”
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Approvazione del bilancio 2024
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Il gruppo Tavolofem si riunisce per la proiezione di un filmato sulla violenza contro le donne. Seguirà dibattito.
Info: gruppofemm@casadonnemilano.it
Nella stanza arancione
Nello Spazio da Vivere
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
Nello Spazio da Vivere
Nello Spazio da Vivere
Nello Spazio da Vivere
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it
Le giardiniere si ritrovano, come di consueto, per lavori di manutenzione in giardino dove, chi desidera partecipare all’attività, le troverà (pioggia permettendo).
Il gruppo Tavolofem si riunisce per la proiezione di un filmato sulla violenza contro le donne. Seguirà dibattito.
Info: gruppofemm@casadonnemilano.it
Nella stanza arancione
Nella stanza arancione
Ingresso da Via Marsala, 10.
Saremo pronte ad accogliervi, ascoltarvi, e analizzare le vostre richieste così da poter trovare insieme le possibili soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Chi vuole fissare un appuntamento in quelle due ore, deve mandare un SMS al numero: 0039 375 717 7057 oppure scrivere a sportello@casadonnemilano.it
Jenny, storica socia della Casa delle Donne di Milano, è una musicista, ha sempre adorato la musica ed il canto in particolare.
Il corso è aperto a tutte le socie ed è previsto un piccolo contributo per la Casa delle Donne.
Info e iscrizioni: il_coro@casadonnemilano.it